Rassegna storica del Risorgimento

Umberto Corsini. Commemorazioni. Comitato Trentino per la Stori
anno <1994>   pagina <282>
immagine non disponibile

282
Vita dell'Istituto
La storiografia pugliese dell'Ottocento, preparatorio del Convegno che sullo stesso argomento il nostro Comitato sta organizzando in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell'Università di Bari e la Soprin­tendenza Archivistica per la Puglia.
Dopo due brevi interventi dei prof!. Matteo Fantasia ed Angelo Massafra che hanno portato il saluto, rispettivamente, dell'Istituto e del Dipartimento e ne hanno illustrato i programmi di lavoro in rapporto all'organizzazione del Convegno previsto per l'autunno del 1995, il prof. Raffaele Giuralongo ha am­piamente illustrato e commentato il documento in cui si indicano le linee di ricerca ed i temi principali che saranno oggetto del citato convegno.
In particolare il prof. Giuralongo ha sottolineato la ricchezza, sia qualita­tiva che quantitativa, del contributo dato dagli eruditi e dagli storici pugliesi dell'Ottocento alla formazione di una storiografia meridionale e, poi, nazionale, caratterizzata da uno stretto e costante intreccio con le più generali vicende della storia politica e in senso lato civile della nazione italiana. Un con­vegno di studi sulla storiografia pugliese ottocentesca si propone, quindi, come un'occasione preziosa di studio e di conoscenza non di un settore specialistico e separato della cultura pugliese e meridionale, ma dei più complicati nessi fra la ricostruzione del passato, che è compito specifico della storiografia, e le più generali vicende della storia politica, culturale e sociale del Paese e del processo di formazione dei suoi gruppi dirigenti.
Nella seconda parte del seminario il prof. Giuseppe Giarrizzo, ordinario di Storia moderna nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, ha svolto un'ampia relazione nella quale, anche riallacciandosi alle proposte ed alle suggestioni offerte in precedenza dal prof. Giuralongo, ha notevolmente allargato il ventaglio dei temi e delle direzioni di ricerca possibili, richiamando l'attenzione sul più ampio contesto culturale italiano ed europeo nel quale la storiografia e l'erudizione antiquaria pugliese e meridionale dell'Ottocento si inseriscono.
Così, accanto al più noto e studiato tema della storiografia delle origini nella quale il richiamo a più o meno mitiche fondazioni di epoca preclas­sica e classica e ad illustri eroi eponimi era non solo la spia di una ricerca di identità e dignità per le comunità interessate, ma anche occasione di sco­perta e di studio di materiale archeologico, epigrafico e documentario che aveva larga eco e riscontri nella cultura antiquaria europea o a quella delle ori­gini e dei caratteri della feudalità meridionale, che poneva delicati problemi giuridici e politici connessi alla abolizione di antiche servitù e diritti sulla pro­prietà e sull'uso della terra, il prof. Giarrizzo ha segnalato come possibili temi di riflessione per il convegno il ruolo delF antiquaria giuridica e di quella Classica (si pensi all'importanza assunta nell'Ottocento dal collezionismo privato e pubblico, all'organizzazione dei musei archeologici ed agli studi dì numisma­tica) e, più in generale, il tema del prestigio della grecità , particolarmente avvertito in Puglia e nel Mezzogiorno per la ben nota importanza della coloniz­zazione magno-greca.
Altri temi di ricerca suggeriti dal prof. Giarrizzo sono: 1) il rapporto fra gli studi di agiografia e la storia locale e, più in generale, la storiografia reli­giosa; 2) il rapporto fra gli studi di geografia e l'attenzione al territorio, ben presenti nella cultura positivistica, e la ricerca storica (si pensi, per es., alla le­zione di G. Fortunato su studiosi come C. Mannelli); 3) la organizzazione degli archivi storici pubblici e delle società di storia patria ; 4) la fortuna della storia municipale in rapporto ai dibattiti ed ai conflitti politici ed ideologici di fine '800-primo '900 sul ruolo e gli statuti dei Comuni; 5) gli studi di demologia storica; ecc.