Rassegna storica del Risorgimento
Umberto Corsini. Commemorazioni. Comitato Trentino per la Stori
anno
<
1994
>
pagina
<
283
>
Vita dell'Istituto
283
Le suggestioni offerte dalla relazione del prof. Giarrizzo, che ha chiuso i lavori del seminario, si riveleranno certamente preziose per l'ulteriore definizione del programma scientifico del Convegno e del complesso di ricerche che in esso confluiranno.
Sono intervenuti nel dibattito: il prof. Antonio Jurilli, che ha chiesto di estendere l'indagine alla storia letteraria; lo studente universitario La Forgia che ha chiesto di incentivare l'accesso dei giovani agli archivi e biblioteche mediante corsi preparatori.
* * *
BOLOGNA. Il 4 dicembre 1993 si è riunita l'assemblea dei soci del Comitato per il rinnovo del Consiglio direttivo. Successivamente gli eletti hanno provveduto a cooptare Alessandro Albertazzi, Fiorenza Tarozzi, Franco Manaresi, Otello Sangiorgi, Mirti de Gavelli. Le cariche sono state così distribuite: Umberto Marcelli, presidente; Aldo Berselli, vicepresidente; Alberto Preti, segretario; Fiorenza Tarozzi, tesoriera; Diva Dall'Aglio e Donatella Vasetti, revisori dei conti; Giulio Cavazza, Giovanni Spadolini, Angelo Varai, membri eletti.
* * *
CASERTA. Il Comitato ha dato vita ad una Biblioteca Storica delle Comunità di Terra di Lavoro e più specificamente a dei Quaderni storici distinti per aree. Mentre il primo per l'area di Caserta è ancora fermo in tipografia per motivi indipendenti dalla nostra volontà, hanno visto la luce, in gennaio, quelli dedicati al Mandamento di Marcianise ed all'area del Ma-tese. Per quest'ultima area autore è Francesco Paolo (Pastori, contadini e proprietari nell'Appennino Campano nel '700: Gallo Malese)', per l'altra Carmine Cimmino {Marcianise 1700-1900. Contadini, notabilato ed istituzioni nel Mezzogiorno). Alla pubblicazione dei due Quaderni ha contribuito la Rivista storica di Terra di Lavoro e, per quello di Marcianise, anche il Banco di Credito Popolare di Torre del Greco, su presentazione della filiale locale.
Lo studio del Paolo è stato presentato in una riuscitissima manifestazione, nonostante la giornata nevosa, nella Chiesa di S. Simeone di Gallo Matese, letteralmente gremita. Notevole è stato l'apporto dèi locali dirigenti della Pro Loco e particolarmente di Rosa Maria Flavia Delli Carpini, Domenico Tartaglia, Antonio Rampone. Rosanna Paolo e Anna Perrino. A latere sono state allestite due mostre: una opera di Domenico Rocchio, Michele Santoro e Tonino Fabrizio, che hanno presentato una bellissima proposta cartografica relativa ai beni storico-artistici, le infrastrutture civili di tutta l'area Ma tesina versante casertano ed allo sviluppo urbanistico di Gallo; e l'altra dovuta agli allievi delle scuole elementari e medie, riccamente addobbata sia di testi relativi alle tradizioni popolari di Gallo, che di foto riguardatiti i costumi locali, che abbiamo avuto modo di ammirare splendidamente indossati da un nutrito gruppo di giovani: per cui doveroso è un pubblico ringraziamento agli insegnanti, particolarmente al prof. Michele Vaccaro della locale Scuola Media, al Presidente della Comunità Montana prof. Pasqualina Di Lullo ed al prof. Pio Iannitti, che ha diretto i lavori della presentazione del volume.
L'altro studio, quello del Cimmino, è stato presentato al Palazzo della Cultura ex Monte dei Pegni dì Marcianise, dal prof. Antonio Sarubbi della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. che ha offerto un efficace quadro del pensiero e delle dottrine poli-