Rassegna storica del Risorgimento
Umberto Corsini. Commemorazioni. Comitato Trentino per la Stori
anno
<
1994
>
pagina
<
285
>
Vita dell'Istituto
285
1859 . Il Convegno sarà contestuale al restauro della ed. Cappelletta del Duca che sorge in comune di Medolla e che fu fatta erigere dal Duca Estense Francesco V ex voto sul luogo ove nel 1848 scampò ad un attentato. È in programma un importante e complesso restauro della Cittadella , antica fortezza estense i cui resti, fatiscenti, sono attualmente inglobati nel perimetro cittadino. Nella Cittadella restaurata, che fu prigione di Ciro Menotti, sarà svolto un Convegno sulla congiura di Ciro Menotti. Nella Cittadella rinnovata dovrebbero insediarsi il Museo del Risorgimento e il nostro Comitato.
Sono stati spediti ai Componenti il Consiglio di Presidènza nonché ai Presidenti dei Comitati Italiani e dei Gruppi Stranieri gli atti dei Convegni su Enrico Cialdini e su Francesco IV-Francesco V Duchi di Modena svoltisi rispettivamente a Vignola e a Modena negli anni 1991-1992.
* * *
NOVARA. Il 5 febbraio 1994 il Consiglio uscente ha indetto le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali. I Soci sono stati convocati presso la sede dell'Archivio di Stato.
Dopo Io scrutinio dei voti il nuovo Consiglio è risultato composto da Pierangelo Ariatta, Giovanni Barbero, Fabio Cecchinato, Paolo Cirri, Giulio Genocchio, Mario Nagari, Luigi Polo Friz e Giovanni Silengo. I nuovi consiglieri si sono subito riuniti ed hanno confermato presidente Luigi Polo Friz e segretario-tesoriere Fabio Cecchinato.
Il presidente ha annunciato l'avvenuta pubblicazione, a cura di Luigi Polo Friz e Giovanni Silengo, degli atti del Convegno 1 Cadorna, organizzato dal nostro Comitato nel 1991 a Verbania congiuntamente con l'Archivio di Stato, il Comune di Verbania e la Società dei Verbanisti.
A cura di Paolo Cirri e Luigi Polo Friz è anche apparso il 5 quaderno edito dal Comitato per il Parco della Battaglia della Bicocca, del quale sono membri numerosi soci del nostro Comitato. Ha per titolo La Battaglia di Novara del 1849 nei giornali dell'epoca.
Infine il prof. Giovanni Barbero, già presidente del Comitato, ha presentato il suo ultimo, corposo saggio: La politica estera italiana: due studi.
* * *
PALERMO. È uscito, curato dal nostro Comitato, il volume dedicato agli Studi in onore di Gaetano Falzone.
* * *
PAVIA. Tenuto conto dei risultati delle elezioni effettuate nel corso della assemblea generale dei soci del comitato, ai termini dello statuto nazionale, viene riconfermato presidente Gianfranco E. De Paoli. Segretario-tesoriere con funzioni di vice-presidente è Giancarlo Pepe; e sono nominati membri del consiglio di presidenza, secondo l'ordine delle preferenze ottenute: Zamperini, Milani, Bonomi, Lepore e Casali.
1 soci Canton e Galandra sono invece nominati membri aggregati del direttivo (primo dei non eletti Zucca). È nominata una commissione per il ricostituendo Museo del Risorgimento costituita da: De Paoli, Casali, Galandra e Zucca.