Rassegna storica del Risorgimento

Umberto Corsini. Commemorazioni. Comitato Trentino per la Stori
anno <1994>   pagina <286>
immagine non disponibile

286
Vita dell'Istituto
* * *
PIACENZA. Dieci anni di vita piacentina (1884-1893), giorno per giorno, dall'arrivo del telefono all'apertura del Rione Giordani è il titolo della pubblicazione che porta la firma di Corrado Sforza Fogliani e Maria Antonietta De Micheli e che è stata presentata venerdì 28 gennaio 1994, alle autorità e ad un pubblico appassionato, presso la sede del Circolo culturale Famiglia Piasinteina . Il libro, edito dal nostro comitato piacentino, è una sintesi dei più significativi avvenimenti cittadini che si sono succeduti, giorno dopo giorno, dal 1884 al 1893.
La pubblicazione è stata presentata da cinque studiosi della storia piacen­tina: il prof. Ferdinando Arisi, il prof. Fausto Fiorentini, il dott. Giorgio Fiori, il dott. Stefano Pronti ed il dott. Cesare Zilocchi.
* * *
SPAGNA. Il 3 febbraio 1994 è stato presentato a Madrid, presso l'Istituto italiano di Cultura, il lavoro di Fernando Garda Sanz su Historia de Ias relaciones entre Espana e Italia. Imàgenes, Comercio y Politica Ex-terior (1890-1914) . Il libro è stato illustrato da Manuel Espadas Burgos e da Brunello Vigezzi.
* * *
TREVISO. È uscito il volume XII-XIII del nuovo ciclo di incontri Il Veneto e Treviso tra Settecento e Novecento .
* * *
VITERBO. Martedì 12 aprile 1994, nella Sala Conferenze dell'Ar­chivio di Stato (g.c.) si è riunita l'assemblea degli iscritti al Comitato di Vi­terbo per il rinnovo delle cariche sodali. A presiedere la riunione è stato eletto il prof. Agostino Grattarola. Il Presidente Barbini ha svolto una breve relazione sull'attività del Comitato a partire dal 1990, mettendo in rilievo le difficoltà organizzative determinate dalla mancata assegnazione di contributi re­gionali, per cui è stato necessario rinviare la realizzazione del previsto con­vegno sui riflessi della Rivoluzione Francese nella Tuscia e di altre iniziative da tempo programmate. Ha, poi, auspicato l'instaurazione di più stretti rap­porti fra il Comitato e l'Università della Tuscia, in particolare la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, recentemente attivata presso quell'Ateneo. La relazione amministrativa è stata svolta dal segretario, Luciano Grassi. La votazione per il rinnovo delle cariche sociali, che ha conduso l'assemblea, ha visto la conferma nel Consiglio direttivo di cinque dei sei membri uscenti: Bruno Barbini, Vittorio E. Giumella, Ludano Grassi, Agostino Grattarola ed Alberto Porretti. Al posto del dimissionario Attilio Carosi è subentrato Marco Paolino, che, come ricercatore di Storia Contemporanea nella Facoltà di Con­servazione dei Beni Culturali, potrà più direttamente favorire i rapporti fra il Comitato e l'Università. Sono stati eletti revisori dei conti Giorgio Fanti, Giu­seppe Felicetti e Sauro Sorbini. Il Consiglio Direttivo ha programmato una riunione a breve scadenza per l'assegnazione delle varie cariche.