Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Genova. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
505
>
La mendicità a Genova
505
invigilarlo . Propone la costituzione di una Giunta superiore che sgombri le strade , promuova case per i poveri, procuri soccorsi agli indigenti suddivisi per quartieri, crei commissioni secondarie di individui probi e zelanti che agiscano senza parzialità, sorteggiando i nomi da assistere da un'urna. Ma privilegiando chi adempie i doveri di religione. Bisogna curare il buon costume; dar lavoro anche a domicilio, accrescere l'Albergo, censire le famiglie povere. Il piano, che prevede commissioni e strutture, si basa essenzialmente sull'opera dei parroci, cura soprattutto le visite a domicilio, ha forti valenze religiose e morali, condanna parcellizzazioni e disordini.30*
Il ministro si è chiuso in rigoroso silenzio di fronte al Progetto per estirpare la pubblica mendicità inviato nel marzo dal cardinale Ta-dini. Il quale insiste con una nuova lettera il 28 dicembre, lamentando il non riscontro , e muove nuove istanze. Il prelato si rifa alla circolare del ministro Escarène del 28 agosto 1833: a carico dei comuni c'è un soverchio dispendio , la tassa è assai grave a somiglianza della famosa tassa dei poveri. Diceva Escarène che non potendosi impedire l'esercizio della mendicità quando non si provveda il mendicante di nutrimento e d'asilo si dovrebbe permettere di mendicare a quei poveri che non si potessero accogliere. Tadini accenna alle perplessità sulla proposta dell'articolo 11 che violerebbe le intenzioni dei donatori, e offre un quadro abbastanza ottimistico della situazione: secondo lui la maggior parte dei poveri che presentemente vanno accattando per le strade cesseranno spontaneamente dal mendicare al primo annunzio che siasi dal Governatore proibita la pubblica questua . Il numero dei mendicanti da sistemare all'Albergo non giungerà per certo a trecento , mentre c'è posto ancora per 500. Solo in caso di carestia o pubblica calamità bisognerebbe permettere che indigenti inabili procurassero di guadagnarsi il pane implorando anche pubblicamente la carità dei facoltosi ; ma si tratterebbe di cosa temporanea. Il vivere disordinato è sorgente di delitti e di ogni genere di immoralità. Con una sola cassa le elemosine sarebbero più che bastanti; si può ripartire equata-mente ed utilmente tra i poveri; i distributori sarebbero nominati dai
W A.S.T., 120. - Memoria rimessa da Carrega Antonio B. - A Pralormo, 24 dicembre 1835. Prevede la costituzione di una Giunta superiore che si occupi dell'organizzazione delle commissioni secondarie, censisca i poveri nei quartieri, procuri ì soccorsi, allontani i forestieri, provveda a! ricovero degli inabili. L'art. 15 stabilisce cne i soccorsi verranno di preferenza accordati a quelli che adempiranno ì doveri di religione, che saranno temperanti, ed i cui figli giustificheranno essere ascrìtti alla pia opera di S. Raffaele e Santa Dorotea. Si faranno visite a domicilio, e si dovrà anche (art. 32) sorprendere con visite straordinarie quelle famiglie che lor daranno qualche sospetto.