Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Genova. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
512
>
512
Bianca Montale
Il 29 settembre Alvigini, revisore della commissione censura, a proposito di oziosi e vagabondi alle carceri , manifesta a Paulucci le sue perplessità sul rapporto fatto in proposito dalla commissione di scienziati: Mentre si riconosce come consolante il vedere attualmente questa città sgombra da ogni laica ed illegale mendicità, si deplora in sostanza il fatto che una parte di mendici che la ingombravano siano ritirati nelle prigioni, e vengano così confusi coi ladri ed altri delinquenti. E si accenna con un certo senso di sorpresa come in questa città ad onta di un sovrano intelligente e voglioso di ogni pubblico bene, ad onta di un governo che volentieri si associa ad ogni utile instituzione, non siasi ancora aperto un ricovero per i mendicanti. Il fatto disgraziatamente è vero [...] e le osservazioni non sono neppure ingiuste. È stato bene saviamente adottare dall'autorità governativa lo spediente di far custodire nelle carceri tanti imprudenti accattoni, i quali si sono anche resi sospetti per le loro azioni e per la loro condotta [...] la detenzione nelle carceri di un numero di oziosi ed accattoni era richiesta dalla necessità di impedire in questa solenne occasione i disordini, i furti e le altre male azioni . E Alvigini chiede un parere.51* Paulucci si infuria, e nega: L'autore dicendo che i mendicanti gemono nelle carceri co* ladri ed altri delinquenti allegò cosa non vera; per pubblico decoro 39 maschi e 3 femmine sono stati ricoverati in Albergo, perché oziosi e vagabondi. Il rapporto mostra odiosità , indicando che le autorità considerano la povertà siccome un delitto . E ordina di censurare frasi allusive alla promiscuità tra mendici e carcerati; Alvigini esegue. Tutto questo è ottenuto muovendo Antonio Brignole Sale, che fa pressioni sul relatore Ambrosoli, tramite i buoni uffici dell'abate Lam-bruschini. Il testo mcriminato è purgato, e come garantisce Brignole Sale sono state cancellate tutte le espressioni contestate.5 Come si vede nel Piemonte che si avvia alle riforme polizia e censura hanno la mano pesante: ciò che è avvenuto anche per le Società Scientifiche, poste nell'impossibilità di sopravvivere .53) Le relazioni delle commissioni che ispe-
s*> Ibidem. La Commissione incaricata della visita agli istituti di beneficenza in Genova è composta, tra gli altri, da Aporti, Mompiani, Lorenzo Valerio, P. S. Mando!, Giuseppe Sacchi; ne è segretario Ludovico Ambrosoli di Milano, professore di statistica, enciclopedia, economìa politica, membro dell'Università di Pavia alla facoltà legale . La minuta della relazione oggetto di censura non è reperibile nel testo integrale; il testo purgato è pubblicato in Aiti dell'Ottava Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Genova dal XIV al XXIX settembre MDCCCXLVI, Genova, 1847, pp. 194-205.
52) Ibidem. Tra i documenti della pratica, una lettera di Paulucci ad Antonio Brignole Sale in data 27 settembre, e la risposta del marchese il giorno successivo.
53) A.S.G., Prefettura Sarda, pacco 242. Dalle carte relative ale Società Scien-