Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Risorgimento. Protestantesimo
anno
<
1994
>
pagina
<
515
>
RASSEGNE, DISCUSSIONI E VARIETÀ
I SPIGOLATURE SU RISORGIMENTO E PROTESTANTI I H DAL CARTEGGIO DI LORENZO VALERIO H
Sono comparsi i primi due volumi del Carteggio di Lorenzo Valerio, raccolto dal compianto Luigi Firpo, da Guido Quazza e da Franco Venturi, di cui Adriano Viarengo ha curato l'edizione, apponendovi sue introduzioni ed apparati ricchissimi di note.1' La pubblicazione del carteggio di una personalità così interessante come quella di Lorenzo Valerio è già di per sé un fatto importante. Ma ne accresce il valore il fatto di riguardare il periodo anteriore al 1848 del regno di Carlo Alberto, cioè un periodo in cui non c'era libertà di stampa. E' intuitivo che ciò fa del Carteggio Valerio una fonte storica preziosa, da cui si apprende una quantità di dati intorno a cose e uomini del Piemonte di allora, di cui altrimenti sapremmo ben poco. E' intuitivo inoltre che solo questa fonte storica ci consente di valutare appieno la battaglia instancabile condotta da Valerio in quegli anni per sfruttare ogni minimo spazio concesso dall'oppressivo regime sabaudo al fine di sviluppare iniziative intese al progresso della società, come la pubblicazione delle Letture Popolari e quella successiva delle Letture dì Famiglia, la creazione di asili infantili e quella di scaldatoi pubblici per l'assistenza invernale ai poveri, la fondazione dell'Associazione Agraria e la costruzione di ferrovie. Analogo discorso infine va fatto per la fitta rete di rapporti intrecciatisi per opera di Valerio tra gli ambienti liberali del Piemonte e quelli della Lombardia di Cattaneo e della Toscana di Vieusseux e di Enrico Mayer.
Sotto questo profilo sono preziose anche le introduzioni e gli apparati di note di Adriano Viarengo. Le note sono un lavoro filologico di dimensioni imponenti, di un'esattezza esemplare e di una attenzione non meno esemplare anche ai particolari piti minuti. Da solo, questo apparato basta a rivelare quanta vita fermentasse in Piemonte anche prima del 1848, malgrado la cappa di piombo del reazionarismo bigotto e sospettoso che sul paese facevano gravare Carlo Alberto e i suoi ministri, a cominciare dal-
H LORENZO VALERIO, Carteggio (1825-1865), raccolto da LUIGI FIRPO, GUIDO QUAZZA, FRANCO VENTURI, I (1825-1841), edito a cura di L. FIRPO e A. VIARENGO, Torino, 1991; II (1842-47), edito a cura di A. VIARENGO, Torino, 1994.