Rassegna storica del Risorgimento

Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno <1994>   pagina <540>
immagine non disponibile

540 Libri e periodici
ciali e di obbligazioni governative, tramite la Cassa di Sconto, annessa alla Cassa di Corte. In Toscana, nello stesso periodo, riacquistava importanza un altro banco pubblico: il Monte dei Paschi ài Siena, che può essere ricolle­gato al Monte Pio istituito nella città toscana nel 1568. Il Monte dei Paschi che alcuni con evidente forzatura vogliono far risalire al Monte di Pietà, fondato a Siena nel 1472 e chiuso nel primo decennio del Cinquecento dopo un periodo di profonda crisi attraversata in periodo francese, andò negli anni Venti e Trenta dell'Ottocento riacquistando quella funzione eco­nomica e sociale, che l'aveva sempre contraddistinto.
Le novità in campo bancario si registrarono negli anni Venti, quando incominciarono a sorgere le Casse di risparmio nell'Italia centro-settentrionale e le banche di sconto a Firenze e a Roma. Nate come enti previdenziali e filantropici per aiutare le classi meno abbienti, le Casse fecero emergere ben presto la loro natura bancaria, che risalterà con maggiore evidenza nei de­cenni successivi. Più che salvadanaio del povero, esse si trasformarono in istituzioni che raccoglievano ingenti depositi da parte di chiunque avesse fondi disponibili e poche occasioni di proficui investimenti, come si verificò in par­ticolare presso la Cassa di "Risparmio di Lombardia. Questa circostanza doveva creare non poche preoccupazioni agli amministratori, impegnati a trovare ai depositi un impiego conveniente e poco rischioso. Gli impieghi, pur diversi da Cassa a Cassa, furono principalmente rivolti ai mutui ipotecari, ai mutui in conto corrente, ai titoli pubblici e ai prestiti alle pubbliche amministra­zioni e ai corpi morali.
Accanto alle Casse di risparmio, acquistarono sempre più importanza, negli anni Venti e Trenta, le banche di sconto toscane. Dopo i timidi e poco fortunati inizi, nel 1817, della Cassa di Sconto di Firenze, che aveva lo scopo di scontare effetti, anche mediante remissione di propri biglietti a corso fiduciario, nel 1827 iniziò l'attività, nella città toscana, la Banca di Sconto, che se poteva scontare effetti ed emettere biglietti fiduciari, il cui cambio in moneta metallica era garantito dal governo, non poteva accettare depositi. Nel 1837, fu aperto un istituto simile a Livorno, i cui biglietti, però, non furono garantiti dallo Stato.
I Monti di pietà e i Monti frumentari continuarono ad avere un certo ruolo nell'Italia della Restaurazione. I primi subirono delle spoliazioni nel periodo francese ma, in seguito, seppero riprendersi, fornendo il loro aiuto non solo ai poveri, ma anche a negozianti ed artigiani in momentanee crisi di liquidità. I Monti frumentari erano particolarmente numerosi nelle Marche, nell'Umbria e nelle Due Sicilie. Nel regno borbonico, in particolare, si avviò, negli anni Trenta dell'Ottocento, un processo di trasformazione in Monti pe­cuniari, che diede, però, magri risultati.
Importanza non trascurabile ebbero i banchieri privati, dei quali, pur­troppo, non è sempre facile ricostruire l'attività per l'insufficienza di docu­mentazione. Essi operarono, in particolare, a Napoli e in Toscana, occupan­dosi, in quest'ultima regione, principalmente dello sconto di cambiali, circo­stanza che spiega la loro iniziale opposizione alla costituzione delle banche di sconto, e nel Napoletano del collocamento dei titoli del debito pubblico e delle anticipazioni dirette al governo. Fra i banchieri e i finanzieri che svol­gevano la loro attività nelle Due Sicilie primeggiava Carlo de Rothschild, fratello del più famoso Nathan, che negli stessi anni reggeva per conto della famiglia dei banchieri di Francoforte la sede di Londra, Carlo era stato inca­ricato, nel 1821, di seguire a Napoli le truppe austriache inviate dalla Santa Alleanza a rimettere sul trono Ferdinando I, con il compito di negoziare il prestito contratto dal governo napoletano per pagare le spese della spedizione austriaca. La piazza napoletana mal si prestava alle operazioni a cui erano