Rassegna storica del Risorgimento

Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno <1994>   pagina <554>
immagine non disponibile

554 Libri e periodici J
torno a quelle che si potrebbero definire tre unità didattiche {Dall'Unità alla crisi di fine secolo, L'età giolittiana, Il fascismo) ed è costituita sia dalle rap­presentazioni che del sistema istituzionale e politico sono state fornite dai prota­gonisti del dibattito pubblico e dello scontro sociale, sia da testi legislativi ri­tenuti particolarmente significativi. Le opzioni risultano, per forza di cose, dra­stiche ma non incoerenti.
FILIPPO RONCHI
TOMMASO NARDELLA, Profili di storia dauna (Biblioteca Minima di Capitanata, 5); San Marco in Lamis, Quaderni del Sud, 1993, in 8, pp. 268. S.p.
Il volume raccoglie una serie di saggi, già pubblicati in anni lontani e in anni recenti e recentissimi, ora raccolti in un ben riuscito esempio di micro­storia.
Si passa dall'epoca medievale a quella moderna, a quella risorgimentale, sempre con una solida e ben utilizzata base documentaria e con un corredo archivistico, frutto e prova di rigore scientifico e di accortezza investigativa.
In questo contesto risultano di particolare utilità per le concrete nuove indi­cazioni recate, gli ultimi due contributi intitolati Testimonianze inedite sul bri­gantaggio postunitario nel Gargano e Aspetti e momenti del processo di unifi­cazione in Capitanata nel carteggio di Giuseppe Tardio.
VINCENZO G. PACIFICI
TOMMASO NARDELLA - GIUSEPPE SOCCIO-MARIO VILLANI, Per la storia del Gar­gano. Repertori bibliografici. Biblioteca di Tommaso Nardella - Biblioteca del Convento di San Matteo San Marco in Lamis; Foggia, Comunità del Gargano, 1993, in 8, pp. 538. S.p.
I repertori bibliografici compilati sulla scorta dei fondi esistenti presso Tommaso Nardella e la Biblioteca P. Antonio Fania del Convento di San Marco in Lamis, anche nella loro relativa limitatezza, offrono una prima testi­monianza su quanto è stato scritto sul Promontorio, inteso sia come luogo che come oggetto della produzione.
II lavoro, con la segnalazione di opere che esplicitamente fanno riferi­mento a fonti archivistiche o che contengono ulteriori rimandi bibliografici , funge da interessante ed utile moltiplicatore.
Le schede sono seguite da scheletriche ma essenziali note riassuntive. Dettagliati sono anche gli indici degli autori e dei curatori, degli editori, stam­patori e luoghi di stampa, cronologico e analitico.
VINCENZO G. PACIFICI
Italia-Turchia: due punti di vista a confronto. Atti del convegno internazionale, Università di Pavia, 26-27 aprile 1990, a cura di Silvio Beretca, presenta­zione di Pasquale Scaramozzino (Quaderni della Rivista II Politico, n. 35); Milano, Giuflrè, 1992, in S, pp. 212. L. 25.000.
Il volume raccoglie le relazioni, le comunicazioni e una sintesi del dibat­tito che animarono il convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche