Rassegna storica del Risorgimento

Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno <1994>   pagina <564>
immagine non disponibile

564
Vita dell'Istituto
corso, visita alla casa natale di Francesca Armosino, ad Antignano, terza mo­glie dì Giuseppe Garibaldi;
5 marzo 1983: conferenza del socio dr. Donato D'Urso, vice prefetto in Alessandria, su Giovanni Gasti, funzionario del Regno d'Italia ;
28 febbraio 1993: gita guidata a Gavi, famosa fortezza e chiesa romanica;
24 e 25 aprile 1993: gita a Mantova e Sabbioneta, con l'ausilio del gen. Armando Rati, presidente del Comitato di Mantova;
26 maggio 1993: incontro alla Fiera di san Giorgio in Alessandria, in­torno ad una attuazione, auspicata, di un monumento ad Urbano Rattazzi, pro­mossa dal socio, assessore regionale, Angelo Rossa;
sempre in maggio 1993, conferenza della socia prof. Luigina Prati, al Cir­colo Sociale di Alessandria, su soggetto risorgimentale;
12 giugno 1993: conferenza del socio, cav. di gran croce aw. Rodolfo Prosio, in Asti, su L'idea federalista nel Risorgimento Italiano ; visita al castello di Costigliole d'Asti, a cui è legato il nome di Virginia Oldoini, con­tessa di Castiglione;
27 giugno 1993: visita alla mostra degli ori degli Czar nel Canavese, al castello di Agliè, alla casa di Guido Gozzano;
11 dicembre 1993: conferenza del succitato socio aw. Prosio, su La lunga marcia dei Savoia verso il Regno d'Italia, seguita da agape natalizia e bene augurale;
12 marzo 1994: conferenza del socio prof. Agostino Pietrasanta su Scuola e Risorgimento;
7 maggio 1994: intervento di un folto gruppo di soci a Pavia, in appog­gio e visione delle iniziative esperite dal Comitato di Pavia;
15 maggio 1994: escursione a Vigevano con visita ai monumenti ed al castello di Ludovico il Moro e alla Sforzesca;
5 giugno 1994: commemorazione della battaglia di Marengo del 4 giugno 1800, in cui il gen. Desaix vinse fortunosamente le truppe del gen. Melas. Come è ormai consuetudine, la manifestazione promossa dall'A m ministrazione Provinciale di Alessandria, si svolge con il patrocinio del nostro Istituto, che si limita, almeno sinora, a dare un appoggio morale;
10 giugno 1994: conferenza del dr. Roberto Livraghi su storia e monumen-talità alessandrina: Alessandria, città senza storia e senza memoria.
Emilio Spallìcci
ASCOLI PICENO. Questo Comitato nel biennio di vita e di attività culturale ha dato luogo a ricerche e a incontri di studi sulla storia generale del Risorgimento nazionale, in particolare sui repubblicani mazziniani delle Marche dà periodo storico che va dall'Unità nazionale al fascismo.
In conseguenza l'attuale Presidente, dopo aver preso patte al convegno di studi storici su Le Marche tra Ottocento e Novecento, promosso a Pesaro dalla Provincia pesarese-urbinate nella giornata del 20 novembre 1982, allo scopo di apportarvi un fattivo contributo con una relazione appunto su I maz­ziniani marchigiani e L'Apostolato Mazziniano , che verrà pubblicata negli Atti del convegno stesso, ha continuato a ricercare e a lavorare sul medesimo argomento fino a realizzare una monografia che il Comitato ascolano si è ono-