Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno
<
1994
>
pagina
<
565
>
Vita dell'Istituto
565
rato di pubblicare con il titolo II partito mazziniano italiano nelle Marche, per i caratteri della STIBU di Urbania nel maggio 1994.
Inoltre questo Comitato ha sempre partecipato, con una propria rappresentanza, ai convegni e alle manifestazioni promossi dal Comune e dalla Provincia di Ascoli Piceno, per le celebrazioni dei momenti più significativi della ricca storia locale.
Bruno Fìccadenti
BARI. L'attività del Comitato di Bari è continuata nel biennio 1993-1994 con lo stesso ritmo e con gli stessi risultati positivi degli anni precedenti, che qui vengono elencati.
A) La rivista del Comitato Khorgimento e Mezzogiorno, ha visto la pubblicazione dei numeri 7 e 8 per il 1993 e del n. 9 per il 1 semestre 1994, rispettando le date previste, il 20 giugno e il 20 dicembre. La rivista, come negli anni precedenti, è stata distribuita gratuitamente ai Soci, ai Consiglieri degli Enti sostenitori, Provincia e Regione, ai componenti il Consiglio di Presidenza dell'Istituto e ai Presidenti dei Comitati in Italia. I singoli numeri sono stati presentati e illustrati nelle assemblee dei Soci.
B) Sono stati organizzati due convegni regionali, a Castellana Grotte per la commemorazione del filosofo e pedagogista Andrea Angiulli, e a Barletta per trattare il tema Dall'Europa delle Nazioni all'Europa Unita , dal 21 al 30 settembre 1993.
C) È stato pubblicato il volume degli Atti dell'VIII Congresso regionale sul tema La crisi dello Stato liberale dalla la guerra mondiale all'avvento del fascismo . Lo stesso è stato presentato all'assemblea dei Soci dal prof. Italo Garzia dell'Università di Bari.
D) Il Comitato scientifico dell'Istituto di intesa con il Dipartimento di Scienze storiche e sociali dell'Università di Bari, individuato il tema base della 2a serie dei Convegni regionali da svolgere dal 1995 in poi, cioè la Storiografia pugliese e le fonti d'archivio nell'Ottocento, ha tenuto il 3 marzo 1994 nell'Aula A. Moro dell'Università di Bari il primo Seminario con le relazioni del prof. Giarrizzo dell'Università di Catania e del prof. Giuralongo dell'Università di Bari.
E) L'impegno prevalente del Comitato nel 1994 è stato dedicato alla preparazione del LVTI Congresso nazionale che si è svolto dal 26 al 29 ottobre sul tema Verso l'Unità , e per commemorare Emanuele De Deo nel 2 Centenario del Martirio.
Matteo Fantasia
BERGAMO. Il 28 maggio 1994 il Comitato di Bergamo ha completamente rinnovato le cariche sociali e ha trovato la sua nuova sede presso i locali del Civico Museo del Risorgimento e della Resistenza (Piazza Brigata Legnano, 16; tei. 035/24.71.16).
In questo ultimo anno l'attività del Comitato si è concentrata attorno alle iniziative del Museo, promuovendo la divulgazione, attraverso i quotidiani locali e le riviste storiche, delle attività di riordino e catalogazione archivistica e le visite guidate alla mostra Bergamo. Itinerari nel Risorgimento allestita presso la Sala Garibaldi del Museo. Dal mese di giugno, in collaborazione con il Museo e l'Assessorato alla Cultura del Comune e della Provincia di Bergamo, il Comitato di Bergamo ha avviato uno studio di fattibilità per