Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno
<
1994
>
pagina
<
566
>
566
Vita dell'Istituto
la realizzazione di un convegno da tenersi nella primavera 1996 dal titolo (provvisorio): Nord e Sud nella memorialistica risorgimentale.
Mauro Gelfi
BOLOGNA. Nel biennio il Comitato ha mantenuto la feconda collaborazione con il locale Museo del Risorgimento, giovandosi dell'opera cordiale e disinteressata dei suoi funzionari.
La mostra Cittadini in armi. La Guardia Nazionale a Bologna tra feste e rivoluzioni 1796-1861 è stata tenuta a Casa Carducci dal 4 febbraio al 16 maggio 1993 con ampio concorso di pubblico e di scolaresche, e sicuro successo scientifico-didattico. Nel 1994 si è organizzato un corso di aggiornamento sulla storia del Risorgimento Italiano, riservato agli insegnanti delle scuole medie superiori della città e provincia. Il corso è stato riconosciuto daU'I.R.R.S.A.E. per tutti gli effetti di legge. Le lezioni sono state tenute da docenti dell'Uni-versità di Bologna: Angelo Varni (Mazzini. Dalla nazione al nazionalismo), Umberto Marcelli ( Il processo unitario tra consensi e dissensi. 1849-1870 ), Alberto Preti ( Le economie dell'Italia ottocentesca ), Ilaria Porcìani ( Il mito del Risorgimento ), Fiorenza Tarozzi ( La condizione femminile prima e dopo l'Unità ), Aldo Berselli ( La questione romana dopo il 1870 ). Il Presidente del nostro Istituto, prof. Emilia Morelli, ha espresso il proprio vivo compiacimento per tutti i docenti che hanno prestato la loro opera.
H Comitato ringrazia il preside del Liceo-Ginnasio L. Galvani , prof. Spada, per la cortese ospitalità offerta all'iniziativa. Le lezioni di aggiornamento si sono tenute dal 16 febbraio al 23 marzo, e quasi contemporaneamente (dal 12 febbraio al 15 maggio), sempre in collaborazione col Museo del Risorgimento e sempre a Casa Carducci, è stata aperta una mostra su Passi di danza. Passi di parata. Feste civili e patriottiche a Bologna 1796-1870 . Nel giorno dell'inaugurazione non è mancato il concorso di una compagnia di ballo in costumi d'epoca e di musiche parimenti d'epoca. Il successo di (pubblico e di visitatori è stato considerevole.
Per chiudere l'annata è in progetto una relazione alla Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, in collaborazione col nostro Comitato, su Luigi Zamboni e G. B. De Rolandis, nella ricorrenza del duecentesimo anniversario della loro congiura e sacrificio.
Umberto Marcelli
CAGLIARI. L'attività del nostro Comitato nel biennio 1993-1994 ha subito i condizionamenti degli anni passati, in parte attribuibili al momento politico che vive il nostro Paese. Pertanto, l'attività del Comitato si è rivolta principalmente all'impegno editoriale della rivista, Bollettino bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici della Sardegna, mentre vi è stata una battuta d'arresto come impegno culturale e nelle iniziative programmate nell'ambito cittadino e regionale per dar vita a strutture museali e bibliotecarie d'interesse risorgimentale. A tutt'oggi non sono approdati a buon fine i nostri interventi presso il Comune di Cagliari e la Circoscrizione di Pirri per dare definitiva sistemazione alla donazione libraria del compianto socio Leo Neppi Modona. Un qualche risultato comunque c'è stato, dato che sono destinati a tale uso locali adeguati presso una Scuola Media di Pirri. Contiamo quindi di poter concorrere a rendere funzionale la biblioteca Neppi Modona.
Negli anni 1993 e 1994 hanno visto la luce tre nuovi fascicoli della rivista ed è apparso nelle edizioni del Bollettino bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici della Sardegna il volumetto di A. Contu, Le me-