Rassegna storica del Risorgimento

Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno <1994>   pagina <567>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
567
tafore dell'identità e cultura politica (Cagliari, 1993). Da parte dei Soci vi è stato un apporto notevole anche per quanto riguarda i testi e la bibliografia corrente per i nn. 15, 16 e 17 del Bollettino bibliografico; altrettanto si dica per il fascicolo n. 18 relativo all'annata XI, che è in fase di appronta­mento e in cui trovano posto vari studi concernenti il bicentenario degli avve­nimenti sardi del 1793 (resistenza al tentativo di invasione francese dell'isola) e del 1794 (cacciata dei funzionari piemontesi dalla Sardegna e governo della Reale Udienza e degli Statuenti).
Questa ricorrenza bicentenaria, suscitando ricerche sulle famiglie interes­sate e protagoniste di quegli avvenimenti, ha dato occasione alla costituzione nell'ambito del nostro Comitato di un Centro dì Studi genealogici della Sar­degna, di cui si è approvato il regolamento nel maggio 1994. La nomina del direttivo del Centro sarà effettuato in concomitanza al rinnovo delle ca­riche sociali del Comitato. Per motivi organizzativi questo rinnovo è stato ulteriormente rimandato e, in base ad una precedente decisione, si è deciso di conservare il mandato ai Consiglieri e ai membri del collegio sindacale in carica.
Nel corso di questo biennio è proseguita -l'attività culturale del Comi­tato con incontri culturali, dibattiti e la presentazione di novità editoriali ri­guardanti i nostri Soci.
Tito Orrù
CUNEO. Nell'ultimo biennio il Comitato ha operato in armonia con la Società per gli studi storici, archeologici e artistici della provincia di Cu­neo, l'Associazione di studi sul Saluzzese e altri sodalizi per il conseguimento di obiettivi comuni. In particolare il Comitato nella persona del presi­dente ha curato gli Atti dei convegni Sentieri della libertà e della fratel­lanza ai tempi di Silvio Pellico (Bastogi, Foggia, 1994) e Stato, chiesa e so­cietà in Italia, Francia, Belgio e Spagna nei secoli XIX-XX (Bastogi, Foggia, 1993), organizzati anche con il concorso della Presidenza nazionale del nostro Istituto, e ne ha promosso la presentazione al pubblico con interventi del se­natore prof. Giuseppe Fassino, già sottosegretario di Stato alla Pubblica istru­zione, e del dr. Armando Corona, p. gran maestro della Massoneria italiana (Grande Oriente d'Italia). Il Comitato ha altresì concorso alla realizzazione del convegno del 18-19 settembre 1993 L'opera e i tempi di Umberto II , in coincidenza con lo scoprimento, in Racconigi, ove nacque il 15 settembre 1904, del monumento di SM. il Re, e ne cura gli Atti, d'imminente pubbli­cazione. Il Comitato, infine, di concerto con la Città di Saluzzo ha avviato le procedure per intese operative con la Fondazione Museo dello Spielberg, volte alla costituzione di un centro per lo studio del settarismo politico nel­l'Ottocento, da ospitare nella Casa-Museo Silvio Pellico, a Saluzzo, di prossima apertura al pubblico. A tale scopo è stata ricevuta in Saluzzo una delegazione della Città di Brno, guidata dal Presidente della Fondazione.
Il Presidente del Comitato ha inoltre preso pubblica posizione contro il proposito, comunicato ai giornali dal sindaco di Savigliano, di rimuovere dalla sede originaria il monumento al generale Giuseppe Arimondi (al quale è inti­tolato anche il locale Liceo classico, con annessa sezione scientifica): uno sfre­gio intollerabile, tanto più in prossimità del centenario della battaglia di Abba Garima, ove il militare saviglianese cadde con i comprovinciali Dabor-mida, Galliano, come già il maggiore Toselli: tutte figure sulle quali il Co­mitato si prefigge di portare l'attenzione, anche per sventare la cancellazione della memoria storica, ormai operante persino attraverso mortificanti atri delle amministrazioni pubbliche.
Aldo A. Mola