Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno
<
1994
>
pagina
<
568
>
568
Vita dell'Istituto
FORLÌ. Per il ventennale, 1973-1993, del sen. Aldo Spallicci, insigne poeta, parlamentare, combattente, per tanti anni nostro socio consigliere, si sono realizzate da vari enti onorifiche iniziative. Fra esse ricordiamo: col patrocinio del Comune di Bertinoro e la collaborazione del Comitato, il 13 marzo 1993, in S. Maria Nuova-Spallicci, è stata allestita una mostra dell'artista Angelo Ranzi con dipinti ispirati a poesie spallicciane, delle quali alquante di motivo risorgimentale; il nostro prof. Sergio lombari, organizzatore della mostra, ne ha realizzato un pregevole catalogo; presenti il sindaco bertinorese, altre autorità, soci, il prof. Sacco ha pronunciato il discorso inaugurale, anche ringraziando la Giunta comunale per avere decretato che la località nativa del poeta aggiungesse il di lui cognome denominandosi S. Maria Nuova Spallicci; col patrocinio del comune di Forlì (collaborando fondazione Garzanti, Comitato ed altri enti), il 26 novembre 1993, il prof. Dino Mengozzi, dell'Università di Urbino, nostro segretario, ha tenuto una conferenza sul tema Aldo Spallicci, tra politica e cultura .
Sul tema Interpretazioni del Risorgimento e suoi caratteri in Romagna , A. Sacco, il 29 ottobre 1992, nel Salone di Palazzo Gaddi in Forlì, ha tenuto una lezione alle Signore laureate iscritte all'A.M.M.1. e le ha indi guidate nella visita al Museo risorgimentale. Il medesimo, presso l'Accademia dei Filopatridi di Savignano, ha svolto un intervento su Romolo Comandini, valente studioso della Chiesa riminese in epoca risorgimentale.
Il prof. Umberto Foschi, il 16 gennaio 1993, nella Sala Matha, in Ravenna, assieme all'aw. M. Stanghellini, ha effettuato la presentazione dell'opera di Luigi Carlo Farmi Storia dello Stato pontificio dal 1815 al 1850 , pubblicata a cura dell'on. A. Patuelli.
Dedicato a Piero Maroncelli, il 17 marzo 1993, nel Salone Garzanti in Forlì si è svolto un incontro con una introduzione di Renato Ruffilli, che ha sottolineato i valori del Risorgimento; ha fatto seguito Aldo Sacco illustrando la bibliografia maroncelliana e, in particolare, la fondamentale opera della prof, italo-americana A. Lo Grasso; indi Anna M. Mambelli ha presentato h. biografia del patriota forlivese Una vita per la libertà e la giustizia: la studiosa ha svolto il predetto tema, anche presso altri enti, sempre con vivo plauso.
La Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, colla collaborazione del Comitato, il 25 aprile 1993, anziché nella consueta sede di Bologna, ha tenuto la sua tornata in Forlì.
Dopo la prolusione del presidente, prof. Giancarlo Susini, fra i relatori, ha parlato il prof. Dino Mengozzi con tema Approccio alla retorica dell'immortalità negli anni giacobini . La tornata si è tenuta nella sala Gandolii dell'Università, essendo presenti il prefetto R. Pisasale ed altre autorità.
Pubblicazioni: La rivista II Plaustro La Pie ha offerto ospitalità agli scritti dì nostri soci; ricordiamo, su opere di interesse risorgimentale, Tassai cospicuo numero di recensioni dovute a U. Foschi e D. Pieri; A. Silvestri, in merito a Il Parco Nazionale della Romagna-Toscana , ha ricordato l'interessamento dei Lorena per le foreste, per le quali si avvalsero della competenza del boemo Karl Sicmon; Giulio Cesare Mengozzi ha scritto sul singolare caso di una importante azienda riminese interamente costituita da patrioti, dei quali traccia il profilo. All'opera omnia di Aldo Spallicci, patrocinata dall'on. Servadei e altri parlamentari romagnoli, hanno contribuito i nostri Ada Carini Spallicci (con vada documentazione), Umberto Foschi curando il V volume (Uomini illustri di Romagna), Dino Mengozzi aitando il VII volume [Scritti Politici).
Museo: Nel corso del biennio, in varie occasioni, scolari e altri cittadini sono stati guidati nella visita al Museo risorgimentale di Palazzo Gaddi.