Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno
<
1994
>
pagina
<
569
>
Vita dell'Istituto
569
In accordo colla Università per anziani, nel prossimo anno accademico gli iscritti verranno guidati nel predetto museo dallo scrivente, che farà anche precedere una opportuna illustrazione del Risorgimento.
Aldo Sacco
GENOVA. Il nostro Comitato, unitamente al Comune di Savona e alla Società Savonese di Storia Patria, ha realizzato, il 7 dicembre 1993, una Giornata di studio su Pietro Sbarbaro nel centenario della morte . I lavori hanno avuto luogo presso la Sala Rossa del Comune di Savona. Ha presieduto le due tornate Paw. Renzo Brunetti, assessore alla Cultura del Comune; il volume degli atti è stato pubblicato nel mese di settembre u. s.
Nel mese di febbraio di quest'anno, per conto del nostro Comitato, Emilio Costa ha svolto a Savona due lezioni sul tema Italia e Inghilterra nel Risorgimento presso l'Università della terza età. Grazie al contributo finanziario dell'Amministrazione Provinciale di Imperia, abbiamo collaborato con il dr. Erino Viola, segretario della Fondazione Giuseppe Biancheri, alla prima giornata di studio sul tema G. Biancheri e la vita politica italiana da Cavour a Giolitti (1821-1908) i cui lavori sono stati svolti a Ventimiglia, il 30 aprile, presso la Chiesa di San Francesco. Le relazioni hanno avuto il seguente ordine: on. aw. Carlo Russo, Introduzione ; Giovanni De Moro, I Biancheri commercianti a Ventimiglia ; Bianca Montale, I democratici della Liguria Occidentale nel Risorgimento ; Loretta Marchi, Economia e società nel Ponente ligure dal 1815 al 1860 ; Luigi Cattane!, I parlamentari della Liguria Occidentale dal 1848 al 1860 ; Emilio Costa, G. Biancheri al Parlamento subalpino: l'opposizione a Cavour ; Sergio Alinovi, G. Biancheri al Parlamento italiano dall'Unità a Roma capitale . Ha presieduto Fon. aw. Carlo Russo.
Emilio Costa
LATINA. L'attività del Comitato di Latina si è incentrata sulla pubblicazione della Rassegna Storica Pontina di cui è uscito tuttora un solo numero. La crisi deU'Amministrazione Provinciale di Latina che ha finanziato la pubblicazione dell'opera, e la conseguente carenza di fondi, hanno messo in seria difficoltà l'iniziativa. Per fortuna le ultime indicazioni deU'Amministrazione Provinciale sono positive, per cui riteniamo di poter proseguire in tempi ravvicinati la nostra attività: la Rassegna Storica Pontina rappresenta uno strumento di lavoro messo a disposizione degli studiosi locali e non; l'impatto del primo numero sulla pubblica opinione e gli studiosi è stato molto positivo.
Insieme alla rivista è stato pubblicato dal Comitato il libro di ALDO DE BIASIO: Carlo Afan de Rivera e il corpo dei Ponti e Strade, Latina, Carama-nica, 1993.
Fausto Orsini
MACERATA. Nell'ultimo biennio il Comitato ha avuto cura di svolgere un'opportuna propaganda allo scopo di aumentare o, almeno, conservare il numero dei soci e, quasi sempre, ha assicurato la presenza di un rappresentante alle varie riunioni della Consulta.
Nella relazione precedente era stato messo in rilievo che alcuni Consi-