Rassegna storica del Risorgimento

Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno <1994>   pagina <570>
immagine non disponibile

570
Vita dell'Istituto
glieri avevano proposto di sollecitare l'Amirmiistrazione comunale di Macerata perché si provvedesse alla riapertura del Museo marchigiano del Risorgimento e si erano dichiarati disponibili a collaborare per il raggiungimento di tale intento. L'Amministrazione comunale, a suo tempo sollecitata, aveva promesso il suo interessamento, ma per -motivi vari il Museo non è stato ancora ria­perto. Comunque il Comitato continua a perseguire tale obiettivo, che è sen­tito anche dalle varie istituzioni culturali e, principalmente, dall'Università di Macerata.
Nei giorni 9-10-11 dicembre 1993, infatti, per iniziativa dell'Istituto di Storia medievale e moderna e organizzato dal prof. Michele Millozzi, si è te­nuto all'Università di Macerata un Convegno cÙ studi, dedicato a Giovanni e Domenico Spadoni, fondatori del Museo marchigiano del Risorgimento di Ma­cerata e del primo Comitato Regionale marchigiano della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano.
Personaggi ben noti alla città per il loro impegno politico e culturale tra la fine dell'800 e gli anni '40 i fratelli Spadoni hanno legato il loro nome alla vita di significativi periodici e di istituzioni culturali cittadine. Alcune delle relazioni del Convegno sono state dedicate a tracciare il profilo di Do­menico Spadoni, storico dell'Età napoleonica e risorgimentale. Nello stesso am­bito si è inserito il contributo della dott. Alessandra Sfrappini, direttrice della Biblioteca Comunale e membro del Comitato provinciale, sul tema Rac­colte storiche e memorie della città: Giovanni e Domenico Spadoni e le istitu­zioni culturali maceratesi .
Il Comitato in questi anni ha, pertanto, solo partecipato ad iniziative di altre istituzioni, non riuscendo ad organizzare qualche incontro o rievocazione storica sia per la scarsità di fondi, sia per la difficoltà a creare collegamenti con il mondo scolastico, data la presenza nel Consiglio direttivo di membri residenti in centri diversi della provincia. Attualmente si ha motivo di sperare che si possa usufruire di qualche contributo da parte dell'Amministrazione comunale, che, quest'anno, ha dimostrato interessamento per le istituzioni cul­turali della città ed ha anche richiesto dettagliate relazioni sulle attività svolte nel corso degli anni.
In tale occasione è emerso che il Comitato, in tempi non recentissimi, è stato un centro culturale di rilevante interesse: si può quindi auspicare una sua ripresa di attività.
Giovanna La Morgia
MANTOVA. La nostra attività, nel biennio 1993-94, è stata la se­guente:
1. gennaio-febbraio 1993. 2 corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori del capoluogo e della Provincia.
2. 3-4 aprile 1993. Goito (Mantova) convegno dal titolo Goito nella prima guerra d'Indipendenza .
3. 29 maggio 1993. Villimpenta (Mantova): inaugurazione del museo della Fondazione Francioli-Nuvolari.
4. 25-26-27 novembre 1993. Mantova-Brescia: convegno di studi dal titolo Verso Belfiore; società, politica, cultura del decennio di preparazione nel Lombardo-Veneto .
5. dicembre 1993. 3 corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori del Capoluogo e della Provincia riconosciuto dal Provveditore agli