Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno
<
1994
>
pagina
<
571
>
Vita dell'Istituto
571
Studi, Titolo del corso: L'Italia dopo l'Unità. Relatori sono stati il gen. Armando Rati, Presidente del Comitato, che ha parlato su: L'organizzazione militare e la Terza guerra di indipendenza . Il prof. Giovanni Gonzi, dell'Università di Parma, che ha parlato su: Il sistema politico del nuovo regno, e il prof. Guido Pizzamiglio, dell'Università di Parma, che ha parlato su: Nord e Sud dopo l'Unità .
Armando Rati
MILANO. Nel corso del 1993 il nostro Comitato ha organizzato: a) In collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche e con l'Istituto Lombardo per la storia del movimento di liberazione in Italia, il corso di aggiornamento per docenti di Scuola Media di I e II grado, in prosecuzione di quelli già svolti con successo negli anni 1991-92, dal tema La grande guerra nel cinema. Eventi, immagini, esperienze (Cinema De Amicis, 12 novembre 1992 -18 febbraio 1993). b) In collaborazione con la Regione Lombardia, le Raccolte Storiche, il Museo del teatro alla Scala, l'Associazione Bovara di Lecco ed altri Enti lombardi pubblici e privati, un convegno dì studio e relativa mostra documentaria su L'operosa dimensione scapigliata di Antonio Ghislanzoni (Museo del teatro alla Scala, Museo di storia contemporanea, 8-12 settembre 1993). e) Con il contributo di eminenti studiosi e in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche, l'Università degli studi di Milano e l'Istituto regionale di studi Ugo La Malfa Emilia Romagna, il convegno di studi Il Mito del Risorgimento nell'Italia unita (Palazzo Greppi, 9-12 novembre 1993). d) Un ciclo di tre conversazioni su La socialità dei gruppi dirigenti nell'Italia dell'Ottocento (Società del Giardino, Museo del Risorgimento, 22-25-28 gennaio 1993) e, come di consuetudine, è stata effettuata la presentazione di significative e recenti opere di carattere storico.
È stata inoltre pubblicata la guida al fondo Patrioti ai quali venne conferita la medaglia commemorativa delle Cinque Giornate a cura di Lucia de Montis Romaniello e Danilo Luigi Massagrande. Nel 1994 la nostra attività ha previsto: a) In collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche e con l'Istituto Lombardo, il corso di aggiornamento per docenti della Scuola Media di I e II grado, in prosecuzione di quelli già svolti con successo negli anni precedenti, dal tema La storia al cinema: dalla rivoluzione d'ottobre alla caduta del muro di Berlino (Cinema De Amicis, 20 gennaio - 21 aprile 1994). b) In collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche, un ciclo di conferenze per studenti dell'ultimo anno di scuola superiore dal titolo Verso la maturità , tenuto da docenti dell'Università degli Studi di Milano (Teatro Lirico, 10-27 maggio 1994). e) In collaborazione con le Raccolte Storiche, presentazione di significative e recenti opere di carattere storico, d) In occasione dell'anniversario delle Cinque Giornate, la rievocazione storica e giornata di studio Milano e le Cinque Giornate , sempre in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche (Museo del Risorgimento, 20 marzo 1994).
Danilo Massagrande
PAVIA. Per FVIII edizione del concorso Pavia nel Risorgimento e le lotte per la libertà (1796-1945) , sono stati premiati con targhe, diplomi e libri: le V A e B della scuola elementare di Gambale per ricerche d'archivio sul 1859 (I premio) e l'alunno Alessandro Biroli della V liceo scientifico Ta-ramelli di Pavia (II premio) per uno studio sulla nascita deU'amministra-zione provinciale. Altre classi hanno avuto invece diplomi di partecipazione e