Rassegna storica del Risorgimento

Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno <1994>   pagina <572>
immagine non disponibile

572
Vita dell'Istituto
di merito. La premiazione è avvenuta il 14 maggio 1993 alle ore 16 presso il salone Robecchi-Brichetti della Camera di Commercio, alla presenza delle autorità comunali, provinciali, scolastiche e militari e di numeroso pubblico. Il presidente del comitato ha tenuto per l'occasione una conferenza su L'opera di Ercole Ricotti storico vogherese prima del 1849 , ch'è poi stato pubblicato sul Bollettino della società pavese di storia patria dello stesso anno.
Il 20 ottobre il presidente è stato designato dalla Federazione combat­tenti e reduci a pronunziare il discorso ufficiale di commemorazione del monu­mento ai caduti della II guerra mondiale, senza distinzione di parte e di for­tuna, che la stessa Federazione ha innalzato fuori Borgo Calvenzano, opera dello scultore pavese Grilli, con il contributo del Comune e della Banca del Monte. Per l'occasione il presidente ha scritto un volumetto di 60 pagine La città di Pavia per tutti i caduti e dispersi della II guerra mondiale edito in dicembre, contenente le biografie talvolta inedite di combattenti pavesi. Quello stesso giorno, alle ore 16, presso l'aula foscoliana dell'Università si è tenuta infine una tavola rotonda organizzata dall'Università stessa e dal circolo sardo Logudoro per ricordare Angelo Figurina, un garibaldino sardo al comando del IT Corpo dei bersaglieri pavesi nel 1848 . Oratori sono stati: prof. Arturo Colombo (coordinatore), dott. Piga, prof. Salvatore Candido, prof. Tito Orrù, prof. Manlio Brigaglia e De Paoli. Ne è emerso un quadro completo del 1848 pavese con interessanti relazioni e discussioni.
L'attività del 1994 è invece iniziata il 28 febbraio presso la Camera di Commercio, dove oltre ai soliti adempimenti relativi alla relazione consuntiva e al bilancio, da sottoporre ad approvazione come si è verificato, si è proce­duto nel pieno rispetto delle norme statutarie al rinnovo delle cariche elettive. Era presente alla riunione la dott. Donata Vicini, direttrice dei civici musei, che ha confermato a voce ciò che aveva comunicato con lettera al presidente il 25 gennaio: la prossima riapertura della I sezione del ricostituendo Museo del Risorgimento e di storia contemporanea da anni proposto e caldeggiato dal Comitato e dalla Consulta delTIstituto. La costanza pare sia stata premiata e il Castello visconteo tornerà ad essere la sua degna sede. È stata nominata una commissione composta dai Siggjri: De Paoli, Casali, Galandra e Zucca incari­cata di tenere i contatti con la direzione dei musei civici per fornire tutta la collaborazione possibile.
H 2 maggio si è riunita la commissione esaminatrice dei lavori presentati per la IX edizione del concorso Pavia nel Risorgimento . Sono stati prescelti all'unanimità: l'elaborato presentato dalle V classi sez. B e C della scuola ele­mentare di Gambale (I premio) di nuovo sull'occupazione austriaca del 1859 e quello dell'alunno Lorenzo Malavasi dell'ultimo anno dell'Istituto tecnico Santa Chiara di Voghera per uno studio su Adelaide Cairoli (II premio ex aequo con la V elementare Botto di Vigevano).
Si sono poi presi contatti con l'assessore alla cultura, dott. Archimede Bontempi, e con la dott. Vicini per organizzare una esposizione significativa di reperti risorgimentali nella restaurata chiesa di Santa Maria in Gualtieri destinata a pubblico auditorium. Nella stessa sala si sono sistemati i migliori lavori presentati nelle passate edizioni del concorso, per fare degna cornice alla cerimonia di premiazione. I consiglieri Casali e Galandra hanno collabo­rato validamente con il presidente in questo allestimento.
Il 7 maggio alle ore 10, alla presenza delle autorità e degli amici del Comitato di Alessandria guidati dal presidente ing. Spallicci, giunti come con­cordato in gradita visita a Pavia, si è tenuta la cerimonia di premiazione.