Rassegna storica del Risorgimento

Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno <1994>   pagina <573>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
573
Hanno parlato: De Paoli e l'assessore Bontempi, quest'ultimo con espressioni di compiacimento per la serie di iniziative. La cittadinanza ha mostrato di gra­dire l'esposizione storica, che comprendeva materiale documentario e iconogra­fico assai interessante.
Il 2 ottobre, alle ore 10, si è svolta a San Martino Siccomario una ma nifestazione organizzata dall'Ass. Combattenti Anfossi per ricordare i caduti. A rinsaldare i vincoli di collaborazione con il Comitato, oratore ufficiale è stato il suo presidente.
Prima della fine dell'anno sarà organizzata una tavola rotonda su Fede­ralismo e identità nazionale , di cui sarà data notizia prossimamente sulla Rassegna.
Gianfranco E. De Paoli
PERUGIA. L'attività del Comitato provinciale di Perugia nel biennio 1992-94 è stata naturalmente condizionata dagli scarsissimi mezzi a disposi­zione, nonché dal calo di interesse da parte degli enti locali, distratti dalle note inchieste su corruzione e malaffare. Proprio per questo il Comitato ha cercato di raggiungere le proprie finalità unendosi ad altri istituti o associa­zioni aventi Io scopo di stimolare e di accrescere la conoscenza storica: in primo luogo l'ISUC, Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea; poi un'associazione rionale perugina in questo campo benemerita, quella del quar­tiere di Porta S. Susanna; e ancora l'Associazione Culturale intitolata a Luigi Bonazzi, storico di Perugia dell'età risorgimentale; quindi il Centro Studi Carlo Francovich , l'Azienda di Promozione Turistica, ed altre realtà locali.
È stato così possibile effettuare la presentazione di libri quali quello di GIORGIO SPINI, Le origini del socialismo, cui hanno partecipato, oltre l'autore, i proti. Romano Ugolini, Gian Biagio Furiozzi e Franco Bozzi; quello di GIAM­PIETRO BERTI, Francesco Merlino. Dall'anarchismo socialista al socialismo libe­rale, con i medesimi Furiozzi e Bozzi; il Diario Floreale di MARIA ALINDA BONACCE BRUNAMONTI, curato da Luigi M. Reale, con l'ntervento del prof. Giuseppe Giacalone e del dott. Antonio Carlo Ponti. In tutti questi casi gli incontri si sono svolti nella Sala della Partecipazione del Consiglio Regionale.
Presso l'Associazione Bonazzi , in occasione della ricorrenza del XX Giugno, si è tenuta invece una conferenza su Tre donne del Risorgi­mento perugino (vale a dire Vittoria Guardabassi Danzetta, Marianna Flo-renzi Waddington, Quirina Alippi Fabretti), le cui figure sono state rispettiva­mente illustrate da Claudia MinciottL Tsoukas, Roberta Sottani e Franco Bozzi.
Con le Grafiche Benucci a far da casa editrice, si è dato vita ad una collana intitolata Personaggi , in cui sono apparse le biografie di Ariodante Fabretti (Furiozzi), Annibale Vecchi (Bozzi), Luigi Pianciani (ancora Furiozzi). È in corso di preparazione un quarto volume, che avrà come protagonista Do­menico LupateÙi, l'eroico compagno dei fratelli Bandiera (autore Mario Bel­lucci); e se ne progetta un quinto, che sarà dedicato da Franco Bozzi ad una donna, Quirina Alippi Fabretti.
Il Comitato, tramite l'opera del suo presidente, è intervenuto nella prepa­razione, gestione e direzione dei corsi di Cinema e Storia per insegnanti delle scuole medie superiori (l'ultimo, svoltosi dal febbraio al marzo 1994, è stato imperniato sulle tematiche dell'emigrazione), e ai cicli sulla Storia di Perugia organizzati con successo di pubblico dall'Associazione Porta S. Su­sanna.