Rassegna storica del Risorgimento

Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno <1994>   pagina <576>
immagine non disponibile

576
Vita dell'Istituto
Alla pena della carcere per anni tre, ed in tutte le spese , Dopo 15 mesi di detenzione Carlo Zucchi chiese e ottenne di commutare i rimanenti 21 mesi di carcere nell'esilio dallo Stato estense; di consguenza, fu condotto e scortato ai confini d'Italia e, dopo una brevissima dimora in Svizzera e in Francia, ebbe inizio il fecondo soggiorno in Sud-America. La sua esistenza avventurosa per una serie di curiose circostanze, ebbe termine all'età di 62 anni nella città d'origine, e precisamente nella villa di Nebbiara, il 9 settembre 1849.
Gino Badini
ROMA. Per il puntuale resoconto delle attività del Comitato nell'ul­timo biennio si rimanda a quanto già pubblicato dalla Rassegna, 1992, pp, 563-564; 1993, pp. 141-142 e 431; 1994, p. 446.
Il Comitato ha continuato a promuovere le iniziative tradizionali che, schematicamente, possono riassumersi nei sotto elencati settori.
A) Pubblicazioni della Collana Scientifica Risorgimento. Idee e Realtà e precisamente i volumi:
XV, XVI, XVII, Vincenzo Pianciani al figlio Luigi - Carteggio 182S-1856, a cura di STEFANIA MAGLIANI, Voi. I (1828-1842), Voi. II (1843-1846) e Voi. Ili (1846-1849); XVIII, LUCREZIA ZAPPIA, Enti Locali e potere centrale. L'opposizione all'accentramento (1861-1865). Il caso di Reggio di Calabria (uscito nel 1994); XIX, LUCIANO NASTO, Le feste civili a Roma nell'Ottocento (uscito nel 1994).
B) Convegni:
26 novembre 1992: Giuseppe Garibaldi: a dieci anni dalla morte. Bilancio storiografico , d'intesa con l'Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Gari­baldi ;
28, 29, 30 ottobre 1993: IV Colloquio sulle fonti per la storia dell'emigra­zione , in collaborazione con l'Ufficio Centrale per i Beni Archivistici del Mi­nistero per i Beni Culturali e Ambientali.
C) Incontri del Risorgimento in collaborazione con l'Associazione mazziniana italiana (sezione di Roma) e dell'Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini (sezione di Roma): 16 dicembre 1992, L'Europa centro-orientale e il modello italiano nell'Età del Risorgimento ; 9 febbraio 1993, Il Risorgimento oggi: dalla celebrazione alla memoria storica ; 26 maggio 1993, Il Mito della Rivoluzione Francese: l'ottantanove e il novantatre ; 16 marzo 1994, Federalismo e unitarismo nel movimento democratico del Risorgimento .
D) Conferenze, tavole rotonde e presentazioni di volumi: 22 aprile 1993, conferenza di Alberto M. Arpino su Sentimento nazionale e cultura mi­litare nel processo unitario ; 13 maggio 1993, conferenza di Maria Manuela Tavares Ribeiro su Italia e Portogallo nell'età del Risorgimento ; 8 giugno 1993, presentazione del III volume (1846-1847) di MASSIMO D'AZEGLIO, Epi­stolario (18194866), a cura di GEORGES VIRLOGEUX; 22 febbraio 1994, pre­sentazione del volume di EMILIA MORELLI, I Fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento; 25 febbraio 1994, tavola rotonda Federalismo e unitarietà. Le ragioni di una scelta, ieri per domani; 9 giugno 1994, presen­tazione del volume di ANNA MARIA ISASTIA, Ernesto Nathan. Un mazziniano inglese tra i democratici pesaresi.