Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno
<
1994
>
pagina
<
578
>
578
Vita dell'Istituto
due nuovi titoli si sono aggiunti ai precedenti, per più di 1000 pagine complessive, quello di GUIDO QUAZZA, L'utopia di Quintino Sella. La politica della scienza, e quello di UMBERTO LEVILA, Fare gli Italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento. Entrambi hanno ricevuto molta attenzione, otte-mito numerose recensioni e sollecitato dibattiti e spunti di ulteriori approfondimenti. Attualmente è in corso di pubblicazione un nuovo titolo, M. R. MA-NUNTA, Repertorio dei periodici di Torino. 1860-1915, importante strumento di lavoro che, in due tomi, censisce, descrive, illustra nei contenuti circa 2000 pubblicazioni periodiche, di ogni genere, stampate a Torino tra il 1860 e il 1915.
Umberto Levra
TRENTO. Il Comitato di Trento, dopo la scomparsa del compianto Presidente prof. Umberto Corsini, ne ha ricordato ed onorato la memoria con diverse iniziative in collaborazione con il Comune di Trento, la Società di Studi Trentini e l'Accademia roveretana degli Agiati: di essa è già stata data comunicazione all'Istituto che, a Trento, è stato rappresentato per tali onoranze dal prof. Carlo Ghisalberti. Il nostro Comitato, limitato nel numero degli iscritti, non ha svolto attività autonoma, ma all'interno di quella di altre istituzioni che agiscono con finalità simili dal punto di vista ideale e scientifico.
Esso, inoltre, è presente in posizioni di primo piano nel tessuto culturale della provincia. Il commissario, prof. Maria Garbari, è presidente della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e presidente del Comitato scientifico per la Storia del Trentino presso l'Istituto Trentino di Cultura. La socia prof, ila De Finis è direttore della rivista Studi Trentini e presidente del Circolo culturale Rosmini; il socio prof. Sergio Benvenuti è vicepresidente della Società di Studi Trentini e direttore di Archivio Trentino, rivista del Museo del Risorgimento di Trento; il socio prof. Livio Caffieri è presidente dell'Accademia roveretana degli Agiati; il socio prof. Armando Vadagnini è presidente del Centro di studi su Alcide Degasperi di Borgo Valsugana; il socio René Preve Ceccon è componente della Commissione Toponomastica del Comune di Trento. Tutti gli altri soci sono autori di monografie, saggi, collaborazioni a riviste, e presenti con relazioni a convegni. La nostra speranze è che, accanto all'elemento qualitativo, vi sia un ampliamento nel numero dei soci.
Maria Garbari
TREVISO. L'attività pubblica del Comitato si è svolta secondo una tradizione ormai consolidata e che appartiene, di fatto, al patrimonio culturale cittadino: un ciclo di diciotto conversazioni tenute dai soci ed iniziato con la presentazione del volume XII-XIII (anni 1991-1992-1993). In precedenza, in data 13 ottobre 1993, e con la collaborazione dell'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della Marca Trevigiana, il generale B. Vito Mastronardi ed il prof. Dino Fiorot hanno tenuto una relazione intitolata: All'indomani dell'8 settembre: aspetti militari e politici . Un pubblico numeroso ed attento è intervenuto nella sala degli Affreschi di Palazzo Rinaldi.
Attraverso una conferenza stampa il direttivo del Comitato ha presentato il programma dell'anno 1993-94 ed i giornali locali hanno colto l'occasione per presentare ai lettori l'avvicendamento alla Presidenza del dott. Alfio Centin dopo la lunga e meritoria presidenza del prof. Giovanni Netto.
Le conversazioni si sono succedute nell'ordine: 24 novembre: prof. Gustavo Corni: Inediti della Grande Guerra: il ritorno degli italiani nelle terre invase . 15 dicembre: dott. Luisa Nobili: L'istruzione elementare nel Dipar-