Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno
<
1994
>
pagina
<
579
>
Vita dell'Istituto
579
omento del Tagliamento (1806-1813) . Prof. Livio Vanzetto: Il Plebiscito del 1929 in Provincia di Treviso. 19 gennaio: dott. Bruno De Dona: Ricordo della M. O. Enrico Reginato a quarant'anni dal rientro dalla prigionia in URSS . Sig. Luigi Arvali: La storia recente dei Giuliano-Dalmati secondo i testi scolastici ora in uso. 9 febbraio: dott. Enzo Raffaeli: Dalla Coorte Ungherese del 1848 alla Legione Ungherese del 1859-67 . Sig. Andrea Casta-gnotto: Il campo trincerato di Treviso nel 1917-18 . 23 febbraio: dott. Antonio Pavan: La scuola a Montebelluna nel 1810-1866. Rag. Francesco Zanella: L'ing. Giovanni Marini e riUuminazione elettrica a Treviso (1866) . 2 marzo: Sig. Francesco Ruzza: Mons. F. De Nardi da patriota risorgimentale a difensore dei diritti temporali della Chiesa. Sig. Antonio Perissinotto: 11 Sacrario Militare di Fagaré della Battaglia. 23 marzo: dott. Pier Paolo Brescacin: Umberto Cosmo e Vittorio Veneto. I rapporti tra il letterato e la sua città natale . Dott. Silvana Bolzan: Il Teatro Comunale nel Novecento . 13 aprile: dott. Stefano Fumarola: Interventismo e neutralismo (1914-15) nella stampa veneta del tempo. Sig. Ivo Dalla Costa: Le elezioni politiche del 1924 nel Trevigiano . 4 maggio: cav. Benito Buosi: Pietro Bertolini e la prima guerra mondiale. Prof. Gian Carlo Follador: Gli internati ebrei a Valdobbiadene (1941-43) . 25 maggio: dott. Alfio Centin: Il saccheggio napoleonico delle opere d'arte visto dalla odierna storiografia francese.
Tutte queste relazioni sono in corso di stampa ed il volume verrà presentato con l'inizio del nuovo ciclo di conferenze.
La questione annosa ed irrisolta del Museo del Risorgimento è stata illustrata alla stampa ed alle autorità locali attraverso un dossier riportante gli stralci dei verbali del Comitato che dal 1937 si è dato da fare, inutilmente, per trovare una sede adeguata ai cimeli, ancora conservati in casse, e sconosciuti al grande pubblico ed alle scuole. Situazione indegna che non fa onore alla cultura dei governanti locali.
Il Comitato ha chiesto, inoltre, alle autorità competenti, di poter svolgere un sopralluogo alle locali carceri austriache per valutare la possibilità di inserirle in un circuito culturale. Siamo ancora ai preliminari ma ci si augura un accoglimento della richiesta.
È stata organizzata anche una gita a Caporetto dove è stato visitato il Museo locale.
Alfio Centin
UDINE. Presento, per sommi capi, l'attività svolta:
21 gennaio 1993 - assemblea dei soci per l'approvazione dei bilanci. Presentazione dei nuovi soci ed illustrazione ad essi delle finalità perseguite dall'Istituto. Febbraio 1993 - pubblicazione del volumetto: Aspetti particolari delle campagne napoleoniche in Val Canale e Canal del Ferro di Federico Buliani, Istituto per la storia del Risorgimento - Comitato di Udine, 1993, in 16, pp. 31, s.p. Federico Buliani tratta in questo saggio gli aspetti particolari delle campagne napoleoniche in Val Canale e Canal del Ferro (in provincia di Udine). Appassionato ricercatore di cose storiche egli riferisce con una analisi puntuale e dettagliata, corredata da materiale iconografico vario ed interessante, su eventi poco noti e militarmente di grande importanza, fornendo un contributo originale inedito in uno stile conciso ed essenziale agli studiosi. L'opuscolo è introdotto da una prefazione del Presidente del Comitato.
28 maggio 1993 - riunione del Consiglio direttivo per discutere il problema del Museo del Risorgimento di Udine.