Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno
<
1994
>
pagina
<
583
>
Vita dell'Istituto
583
vita dell'Istituto, un convegno nazionale che riproponga le tematiche risorgimentali, da tenersi a Bergamo e a Palermo in due sessioni di lavoro. Per questo saranno presi contatti con il Comune e la Provincia di Bergamo, le Regioni Lombardia e Sicilia.
* * *
FERRARA. Il 3 agosto u.s. al Lido delle Nazioni di Ferrara dall'aw. Ugo Veronesi, presidente del nostro Comitato, è stato celebrato il 145 anniversario dello sbarco di Giuseppe Garibaldi a Magnavacca con Anita morente tra le braccia. Il discorso celebrativo è stato tenuto avanti allo storico Capanno, che incendiato da vandali una seconda volta, venne ripristinato due anni or sono dal dott. Gualberto Mantovani, socio onorario del Comitato. Erano presenti i sindaci di Comacchio e Porto Garibaldi, nonché i membri dell'Associazione Marinai che hanno reso altresì omaggio al comacchiese Nino Bonnet che fu il primo ad organizzare con i fiocinini comacchiesi quella trafila di patrioti che attraversò il ravennate, PAppenino toscano ed il viaggio per mare da Follonica a Portovenere, condusse in salvo Garibaldi il 6 settembre di 145 anni or sono.
L'aw. Ugo Veronesi ci ha comunicato che provvedere a proprie spese al restauro del sepolcreto alla Certosa di Ferrara del marchese Tancredi Trotti Estense Mosti che fu capitano dei Bersaglieri del Po , che combattevano nel 1848 a Cornuda e Vicenza.
* * *
PADOVA. Il nostro Comitato ha pubblicato il saggio di Letterio Briguglio su II federalismo repubblicano di Alberto Mario.
* * *
PARMA. Per il secondo anno consecutivo il Comitato di Parma, confortato dall'esito lusinghiero dell'esperienza passata, ha bandito, con l'approvazione del Provveditorato agli Studi, un concorso sul Risorgimento per gli alunni delle classi quinte della scuola elementare e per quelli delle classi terze della scuola media, proponendo rispettivamente i seguenti temi: Illustra un episodio del nostro Risorgimento che ritieni particolarmente importante o che più ti ha colpito e Momenti e figure del Risorgimento italiano . Sollecita e sempre al di là delle aspettative la partecipazione di alunni e scuole: i numerosi elaborati pervenuti e realizzati con varie forme espressive sono poi stati esposti in mostra presso le Stanze del Convento di San Paolo.
Quest'anno la Commissione giudicatrice, con un compito come al solito ingrato e non facile per l'impegno profuso da tutti i concorrenti, ha voluto privilegiare come è stato precisato nel corso della festosa cerimonia di premiazione svoltasi il 23 maggio u.s. nei locali della Biblioteca Guanda oltre la chiarezza ed accuratezza dei contenuti e l'originalità nella scelta degli argomenti trattati e delle tecniche di realizzazione, il lavoro di gruppo che ha dato risultati davvero brillanti: i primi premi, per i diversi ordini di scuola, sono stati assegnati infatti a due elaborati collettivi distintisi sia per la complessità e la serietà dell'indagine storica sia per l'articolazione e la freschezza compositive.
Il primo premio della sezione scuole elementari è stato vinto da una classe di Bedonia, che ha illustrato e narrato in nove quadri dai vivaci colori la partecipazione ai moti risorgimentali degli abitanti del nostro Appennino e il ruolo politico-culturale svolto dal Seminario bedoniese attorno al '48, con