Rassegna storica del Risorgimento

Commemorazioni. Matteo Fantasia
anno <1994>   pagina <584>
immagine non disponibile

584
Vita dell'Istituto
precisi riferimenti alla cronaca dei fatti, all'importanza della circolazione delle idee nelle scuole e nei caffè anche in luoghi lontani dalla capitale del Ducato Parmense e da altri centri del movimento rivoluzionario nazionale, allo svol­gersi del plebiscito, alla presenza, infine, di partiti opposti, i filoborbonici e clericali da un lato e i piemontesi dall'altro.
Il lavoro di gruppo che ha meritato il primo premio per la sezione scuole medie è opera di una classe di Tizzano, che ha predisposto 18 cartelloni (più cinque tavole con tecnica a fumetto e un'audiocassetta che ripropone, can­tate in coro dagli stessi alunni, due canzoni in voga alla metà dell'Ottocento, Partire... partirò e Camicia rossa ) in cui è descritto il profilo biografico del langhiranese Faustino Tanara, uno dei Mille , basato sull'analisi scrupo­losa delle fonti primarie conservate al Museo del Risorgimento di Langhirano, intitolato proprio all'eroe garibaldino, e su altre diligenti letture storiografiche. Vi si ritrovano tutto il clima infuocato ed incerto dell'epoca, l'eco degli eventi politico-militari nazionali e la voce dei protagonisti; vi è schizzato anche il qua­dro sociale ed economico del territorio parmense soprattutto nei primi faticosi decenni postunitari. Nell'insieme risulta un saggio ben riuscito di ciò che do­vrebbe essere e come dovrebbe essere condotta, anche con modalità e conte­nuti interdisciplinari, una ricerca nella scuola.
Questi piccoli artisti e storici sono riusciti ancora una volta a dimo­strare che vivo e attuale è l'interesse nel mondo scolastico per il Risorgimento nazionale, nei suoi molteplici e talora dialettici aspetti, nelle sue pagine più note, ma anche nei momenti meno consueti e ugualmente suggestivi.
* * *
PIACENZA. A cura del Comitato sono stati pubblicati gli Atti .del congresso di studi svoltosi il 17 marzo 1991 su Castel San Giovanni dal Ri­sorgimento all'Unità d'Italia .
Il Presidente del nostro Comitato, aw. Corrado Sforza Fogliani, ha te­nuto ni ottobre una conferenza sul Risorgimento piacentino al corso profes­sionale di aggiornamento per insegnanti organizzato dal Comune di Piacenza.
* * *
TRENTO. Mercoledì 30 giugno u.s., primo anniversario della scom­parsa di Umberto Corsini, è stato presentato a Trento il volume, edito dal Comune di Trento per onorare la memoria dello storico: UMBERTO CORSINI, Problemi di un territorio di confine. Trentino e Alto Adige dalla sovranità au­striaca all'accordo Degasperi-Gruber. La presentazione, dopo le parole dell'as­sessore alla cultura, è stata fatta dal prof. Carlo Ghisalberti e dalla prof. Ma­ria Garbati, cornmissario del nostro Comitato, entrambi autori di saggi intro­duttivi al volume.
* * *
TREVISO. Il 3 ottobre 1994 si è riunito il Consiglio direttivo per procedere alla nomina del Presidente, in seguito alle dimissioni del dott. Alfio Centin. È stata eletta la dott. Maria Carla Tecce (Via Capodistria, 37).