Rassegna storica del Risorgimento

Ucraina. Italia. Secolo XIX
anno <1995>   pagina <19>
immagine non disponibile

IL DEMOCRATICO UCRAINO JAKIV BECMAN H E LA QUESTIONE ITALIANA H B NELLA METÀ DEL SECOLO XIX H
Da molto tempo nella storiografia del Risorgimento sono state gettate le fondamenta per studiare il movimento di liberazione della Penisola in un contesto più ampio, cioè in quello paneuropeo. Non si può non vedere che in queste ricerche un posto notevole occupa il problema di compli­cità e solidarietà delle forze avanzate in Russia con idee ed avvenimenti del settore italiano. In relazione a ciò bisogna anche accennare alle opere di G. Berti, V.E. Nevler ed altri,l) che hanno dimostrato che l'esperienza italiana in una certa misura ha contribuito all'opposizione progressista di elaborare soluzioni radicali per problemi come la servitù feudale e l'asso­lutismo politico. Ma quei rapporti si ridussero solamente ad aspetti sociali e politici? La rivoluzione italiana ebbe un marcato carattere nazionale, che non avrebbe dovuto valere per il popolo russo che aveva un proprio re­gime statale nazionale (buono o cattivo altra questione). Poiché l'im­pero russo invece fu uno Stato multinazionale, sarebbe piuttosto importante sapere come le nazionalità non russe si espressero sugli avvenimenti ita­liani. Gli studi su questo tema esistono per quel che riguarda l'indipendenza polacca, i cui moti avevano molto in comune con quelli italiani. Noi ci proponiamo di esaminare l'esperienza italiana attraverso l'occhio di un'altra regione nazionale della Russia zarista: l'Ucraina e di attirare l'attenzione sull'attività del democratico rivoluzionario Jakiv Becman (1836-1863), pro­tagonista della più grande organizzazione repubblicana in questo paese nella metà dell'Ottocento. Definita Società segreta politica nelle carte ufficiali governative, essa fu creata dagli studenti di Har'kov e di Kiev, ai quali si unirono molti intellettuali. Essa influenzava le correnti ideolo­giche e la lotta politica in Ucraina; perciò la sua storia attirò ripetutamente
fl G. BERTI, Russia e Stali italiani nel Risorgimento, Torino, Einaudi, 1957; Ob'jedinenije I latti v ozenkc russkib sovremennikov, Moskva, Sozekghis, 1961; V. E. NEVLER, Eho garibaldijskib sralenij, Moskva, Nauka, 1963; Rossija i ltalija, Moskva, Nauka, 1968.