Rassegna storica del Risorgimento
Ucraina. Italia. Secolo XIX
anno
<
1995
>
pagina
<
20
>
20
Mykola Varvartsev
rattenzìone degli studiosi. Il primo tentativo di esaminare il programma e l'opera della Sociteà fu fatta già a principio del Novecento.2* Poi, nel periodo sovietico, uscirono lavori atti a chiarire il carattere radicale del programma dei democratici ed il fine di liberare i contadini dal servaggio e cambiare la forma del governo.3)
Può sembrare strano, ma gli studiosi tacciono su un elemento importante: la collaborazione del capo della Società Becman al giornale Kievskij telegrafi primo periodico privato in Ucraina, riducendolo a un lavoro redazionale. Per questo, rivolgendo lo sguardo alle pagine di questo giornale, si può valutare in modo nuovo la personalità di Becman come pubblicista e pensatore ed insieme l'ambiente e gli interessi intellettuali dei democratici ucraini. Il fatto è che Kievskij telegraf dal suo sorgere (giugno del 1859) regolarmente pubblicò notizie sugli avvenimenti tempestosi d'Italia, dei quali scriveva appunto Becman.
Per mancanza di cenni biografici su di lui riporteremo in breve alami fatti della sua non lunga vita. Ebbe origine da famiglia di piccola nobiltà rurale ucraina, studiò prima al ginnasio di Poltava, poi all'Università di Har'kov dove prese parte attiva all'organizzazione studentesca politica e in azioni di protesta contro la prepotenza dei superiori locali. Nel marzo 1859 insieme con altri studenti si recò a Kiev e fu ammesso come uditore all'Università; lì capeggiò la Società rivoluzionaria democratica. Quanto al suo lavoro giornalistico ne è testimanianza quello che scriveva alla commissione inquirente il 2 febbraio 1860 un giorno dopo il suo arresto: Alla fine del mese di agosto dietro invito del direttore del giornale Kievskij telegraf mi obbligai a condurre la rubrica politica su questo giornale che ho condotto fino al 1 febbraio .4)
Becman riuniva in sé capacità straordinarie nel campo letterario e in quello degli studi scientifici; all'Università di Har'kov capeggiò un gruppo di redattori di una raccolta di lavori scientifici studenteschi e diventò l'iniziatore del circolo per la traduzione di pubblicazioni da lingue straniere; anche nell'Università di Kiev si occupò di preparare la rivista manoscritta Glasnosf (Trasparenza). I contemporanei hanno sempre sottolineato una singolarità nella personalità di Becman. Il professore di diritto
2) M. LEMKE, Ocerki osvoboditel'nogo dviSemja scestidasjatyh godov , SJP.g, 1908.
3) B. KOZ'MTN, Harkovskije sagovorsèiki 1856-1858 godov, Har'kov, Proletari}, 1930; A. Z. BARABOJ, Har'kovsko-kìeiJskoje revoljuzìonnoje tajnoje obsàestvo 1856-1860 gg.f in Istoriceskie zapiski, 1955, n. 55; A. JASTREBOV, Kevoljuzionnye demo-ntokraiy na Ukrainì, Kiev, 1960; R. A. TAUBIN, /. N. Becman i har'kovsko-kievskoje tajnoje obsfestvo, in Revoljuzionnaja sìtuazija v Rossii v 1858-1861 gg., Moskva, 1863; G. I, MARAHOV, Sozial'no-politiceskaja bor'ba na Ukraine v 50-60 gody XIX veka, Kiev, 1981.
4) Archivio storico centrale di Stato d'Ucraina in Kiev (A.S.C.S.UK.), fondo 442, inv, 810, aff. 185, foglio 31.