Rassegna storica del Risorgimento
Ucraina. Italia. Secolo XIX
anno
<
1995
>
pagina
<
21
>
L'ucraino Jakiv Bectnan 21
internazionale D. Kacenovskij, dell'Università di Har'kov noto anche in Europa, disse, rispondendo alle domande della commissione inquirente: Conosco Jakiv Becman come l'uomo più ingegnoso e più istruito fra gli studenti di Har'kov. Non ebbi la fortuna d'incontrare altri come lui per doti e conoscenza durante la mia vita .5) Per di più Kacenovskij accertò la disposizione di Becman verso gli studi storici ed in particolare gli raccomandò di occuparsi di ricerche di storia universale. Da parte sua il 16 marzo 1860 l'ispettore degli studenti dell'Università di Kiev caratterizzò Becman e i suoi compagni arrestati nelle relazioni al curatore del distretto scolastico di Kiev: tutti si distinguevano per diligenza ed amore alle scienze e per la buona condotta .6) Perfino il capo della commissione inquirente di Pietroburgo, dove furono trasportati gli studenti arrestati, notò: Becman... richiama su di sé l'attenzione come uomo di talento eminente e di ferma volontà con carattere riservato e caparbio, con modo liberale di pensare. Ebbe gran influenza su tutti i soci della società segreta e fu a capo delle sue imprese. Egli può essere molto utile per le sue capacità, ma è necessario fare sorveglianza molto attiva per il suo modo di pensare .7)
Dunque l'ingegno del giovane politico potè ricevere un nuovo impulso creativo dopo il suo insediamento al Kievskìj telegraf, la cui redazione lo stimò capace di sbrogliare la matassa degli affari internazionali. E' da dire che, nel comunicato Dalla direzione , dedicato al programma dell'attività del giornale nel 1860 era stato menzionato il nome di Becman solo come guida della rassegna politica. Si richiama attenzione particolare su questa rubrica; essa non rappresenterà il repertorio arido degli avvenimenti politici come in rubriche già note, ma una rassegna completa, e articolata .8) Secondo il nostro calcolo Becman pubblicò 46 articoli sotto la firma abbreviata Ja.B-n . Il genere di rassegna consentiva all'autore di esprimere le proprie interpretazioni e meditazioni a proposito di cronaca estera. Poiché intendeva scoprire le direzioni essenziali sulle quali si muoveva la vita internazionale, egli ha scritto parecchio sul movimento di liberazione italiano. Rileggendo ora questi articoli non si può non notare che spesso il materiale italiano gli servì per attirare l'attenzione dei lettori sul problema delle nazionalità in genere.
La questione italiana scrisse oltre la grande importanza che ha da
per sé, non è altro che un momento della questione storica delle nazionalità [...].
Solamente gli avvenimenti del 1848, nei quali si manifestarono aspirazioni
5) B. KOZ'MIN, op. cit., p. 32.
A.S.C.SU.K., fondo 707, Jnv. 261, aff. 2, foglio 43.
Obsiestvenno-polUiceskoje dvihnije na Ukraine v 1856-1862 gg. Kiev, Izd-vo AN USSR, 1963, p. 72.
8> Kkvskij telegraf, 31 ottobre 1859.