Rassegna storica del Risorgimento

Ucraina. Italia. Secolo XIX
anno <1995>   pagina <22>
immagine non disponibile

22 Mykola Varvartsev
nazionali con forza straordinaria e cosciente, obbligarono a prestare attenzione all'elemento della nazionalità. Solamente da poco si capì che indipendentemente da questioni politiche e sociali esistono anche quelle nazionali [...].
Non vedere l'elemento storico sostanziale della nazionalità significa incom­prensione degli avvenimenti che si svolgono davanti ai nostri occhi; non rico­noscere e ad ogni costo denigrare la nazionalità definendola parola vana e ar­cheologica, significa chiudere gli occhi e cullarsi, quasi dire che non esiste il sole perché noi con una benda sugli occhi non vediamo la sua luce.
Adesso le questioni nazionali si sono messe in evidenza in politica e quella italiana è solo più avanzata delle altre; la seguono quella slava, dove alla Serbia è capitato di fare la parte del Piemonte almeno rispetto agli slavi turchi e austria­ci meridionali.
Dopo tutto quello che abbiamo detto non c'è necessità di parlare perché ci si distragga dagli avvenimenti in corso .9)
In questi frammenti, si notano spunti polemici come se davanti al­l'autore si trovassero oppositori invisibili. Pareri simili sulla stampa fu­rono eco delle riflessioni e delle dispute, che ebbero luogo fra gli intellet­tuali d'Ucraina; secondo Becman le notizie italiane diedero argomenti per­suasivi per la voglia di liberazione nazionale degli altri popoli; per questo egli ogni tanto riprende il tema Italia e le nazionalità .
Soluzione della questione italiana in uno o in altro senso è specialmente importante oggi quando ci si può aspettare quasi tutti i giorni che questioni simili sorgano nei Balcani o in Austria. Come in Italia le vecchie forme ancora in vigore non riescono a contenere le nuove forze fresche bramanti alla vita ed all'attività indipendente. Anche i popoli slavi promettono di portare nuove forze fresche in Italia per servire la civiltà di tutta l'umanità. A loro appartengono lo sviluppo, la vita e quindi il diritto storico .10) E in dicembre di nuovo ri­ricorda: Il fatto che richiama ultimamente soprattutto l'attenzione nel mondo politico è il movimento nazionale che cominciò da tempo in Italia tra le nazior nalità, che compongono l'impero austriaco .UJ
Nel concetto di Becman è visibile una definizione del corso della storia europea contemporanea come manifestazione del risveglio nazionale dei popoli. Dinanzi allo sguardo del pubblicista stava un altro esempio: la situazione della nazionalità in Ucraina e innanzi tutto quello degli ucraini; non troviamo, però, nessun apprezzamento sugli slavi poiché il tema dei movimenti nazionali nell'impero russo era vietato dalle autorità per ra­gioni politiche.
5) Ivi, 29 agosto 1859.
W> Ivi, 18 novembre 1859.
W lui, 19 dicembre 1859.