Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Liguria. Storiografia. Secolo XIX
anno
<
1995
>
pagina
<
51
>
RASSEGNE, DISCUSSIONI E VARIETÀ
A PROPOSITO DI UNA NUOVA INTERPRETAZIONE
DELLA STORIA DELLA LIGURIA
DALL'ANTICO REGIME ALL'UNITÀ *
Il saggio di Giovanni Assereto, che per il tema risorgimentale è oggetto di particolare attenzione in questa sede, fa parte del volume dedicato alla Liguria dall'Unità ad oggi, opera a più voci edita recentemente da Einaudi. Non intendo, anche per la molteplicità e la varietà degli argomenti affrontati, trattare del libro nel suo insieme. Qualche considerazione generale, senza entrare nel merito dei singoli contributi, è tuttavia possibile. H contenuto, per ragioni evidenti, non corrisponde se non in parte al titolo: i contributi sono molti e disparati dalla letteratura, al paesaggio, all'urbanistica, all'economia, alla sanità, all'emigrazione ma solo episodicamente svolti, e non sempre è possibile trovare un filo conduttore se non quello, come sembra, di risalire dal presente indietro, alle radici, per cogliere di una regione i mali che non sono pochi. Resta il fatto che proprio dall'Unità ad oggi cercheremo invano un sia pur sintetico profilo storico-politico con elementi di continuità; si parte insomma dal presupposto che il lettore debba essere già al corrente di quello che è successo: il che troppo spesso non accade. Non ritengo che si debba addebitare ai curatori l'evidenza di certi, vuoti, dovuti alla mancanza di studi validi su troppi temi. La storiografia relativa alla Liguria, se si eccettuano alcune importanti eccezioni soprattutto nel campo della storia economica e sociale, pur tra il gran numero di titoli ha offerto pochi lavori criticamente validi. E questo è ancora uno dei limiti e non il minore di un quadro culturale tutt'al-
* GIOVANNI ASSERETO, Dall'antico regime all'Unità, in Storia d'Italia, le re-gioni dall'Unità ad oggi. La Liguria, a cura di Antonio GibeUi e Paride Rugafìorij Torino, Einaudi, 1994, in 8, pp. 159-215.