Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Liguria. Storiografia. Secolo XIX
anno <1995>   pagina <59>
immagine non disponibile

LIBRI E PERIODICI
FRANCO RUGGIERI, Storia del Teatro Civico di Cagliari; Cagliari, Edizioni della Torre, 1993, in 16, pp. 350. S.p.
Il lavoro, accurato e dettagliato, fondato su una ricchissima serie di libretti, locandine e recensioni, con la citazione di una fitta corrispondenza fra impresari e municipio, ricostruisce una storia iniziata nel 1750 e conclusa, purtroppo, con il bombardamento del 26 febbraio 1943, che distrusse quel teatro.
È una storia non solo dell'istituzione culturale ma anche della società cagliaritana, con i suoi propositi, con i suoi progetti, con le sue ambizioni. È un mito , come è definito nella presentazione del Sovrintendente del­l'Ente Lirico di Cagliari Luciano Fozzi, mito che era indispensabile rico­struire nei meccanismi organizzativi e produttivi.
Al di là dei meriti estrinseci, al di là della accuratezza della rivisitazione e dell'eleganza del volume, l'opera di Franco Ruggieri ha un merito intrinseco impossibile da tacere: essa contribuisce, se non a smentire del tutto, almeno ad attenuare il luogo comune, consolidato nei decenni, di una società isolata e lontana dal mondo per la sua collocazione geografica. È dimostrato, senza ombra di equivoci, che le novità arrivavano sul palcoscenico del teatro non molto tempo dopo le prime tenutesi in prestigiose sale della terraferma.
È un dato, è un fatto sul quale d'ora in avanti sarà impossibile sorvolare.
VINCENZO G. PACIFICI
J. HAJJAR, L'Europe et les destinées du Proche-Orient, voi. I: Mohammed Ali d'Égypte et ses ambitions Syro-Ottomanes 1815-1848, pp. XI-632; voi. II: Napoléon III et ses visées orientales 1848-1870 (3 tomes), pp. 1724; voi. Ili: Bismarck et ses menées orientales 1871-1882 (2 tomes), pp. 1392; Damas, Dar Tlass, 1988-1990, in 8. S.p.
I saggi di Joseph Hajjar sulle relazioni religióso-diplomatiche tra l'Europa e il Vicino Oriente nel secolo XIX si pensi in particolare a Les chrétìens uniates du Proche-Orient (Paris, 1962) e Le Vatican, la France et le catho-licisme orientai (1878-1914). Diplomatie et histoire de l'Bglise (Paris, 1979) sono noti ed apprezzati da tutti gli studiosi che hanno affrontato questi temi, i quali