Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Liguria. Storiografia. Secolo XIX
anno
<
1995
>
pagina
<
63
>
Libri e periodici 63
dalla dinastia napoletana, puntualmente segnalati, porteranno, nel volgere di pochi anni, alla fine del regno delle Due Sicilie.
Completano il saggio, oltre ad un'accurata bibliografia, alcuni documenti scelti tra i tanti di cui è ricco il fondo Ministero degli Affari Esteri del-l'Archivio di Stato di Napoli.
PIERO CROCIANI
LUCA GUAZZATI, Giornalisti della democrazia. Le origini dei movimenti politici nelle Marche (1870-1892), prefazione di Luigi Lotti; Ancona, Istituto per la storia del movimento democratico e repubblicano nelle Marche, 1994, in 8, pp. 428. S.p.
Anni or sono l'Istituto per la storia del movimento democratico e repubblicano nelle Marche ha pubblicato un'opera collettanea sullo stesso argomento, con termini cronologici diversi e più estesi. Ora, invece, Guazzati ripercorre la nascita della sinistra democratica nelle Marche, intesa più come il risultato della sollecitazione impressa sull'opinione pubblica dagli ottanta giornali democratici apparsi nel primo trentennio post-unitario in vari centri della regione, che come movimento organizzato.
L'evoluzione politica normalmente è segnata dal giornalismo d'opinione mentre quello partitico, a meno che non sia guidato da mano particolarmente autorevole e ascoltata anche al di fuori dell'ambito degli iscritti e dei simpatizzanti, difficilmente può agire con ruoli propulsivi. In una fase d'avvio partitico il giornale può, invece, svolgere funzioni di stimolo decisive e determinanti. Guazzati offre su questo piano ampie prove e abbondanti riprove.
Il lavoro è diviso in una prima parte, dedicata alla formazione della coscienza politica nella regione e in una seconda, riservata direttamente ai giornali, con particolare riguardo al capostipite II Lucifero, ma con essenziali notizie su quelli documentabili, apparsi nelle quattro province, sia di orientamento democratico sia spiccatamente repubblicani. Sono poi presentati i cataloghi delle stampa dalla monarchica all'anarchica e appendici documentarie archivistiche o di difficile reperibilità.
VINCENZO G. PACIFICI
Dieci anni di vita piacentina (1884-1893) giorno per giorno. Dall'arrivo del telefono all'apertura del Rione Giordani, a cura di CORRADO SFORZA FOGLIANI e MARIA ANTONIETTA DE MICHELI; Piacenza, Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Piacenza, 1993, in 8, pp. X-375. S.p.
Anni or sono, recensendo in questa stessa rivista (LXXII [1985], pp. 67-68) il precedente volume di cronologia sulla storia piacentina, curato con Serafino Maggi dagli stessi due autori, sottolineavamo che la pubblicazione, accanto ai dati settoriali e locali dei problemi squisitamente campanilistici , ripercorreva e ricreava le sensazioni prodottesi e le decisioni assunte con gli avvenimenti di portata generale o in seguito ad essi .
La cosa è confermata e convalidata con il volume, che copre il decennio 1884-1893. Le notizie raccolte e centellinate con cura fotografano la vita di una città indubbiamente chiusa , ma non sorda e riflessiva di fronte a fatti ed eventi di rilievo nazionale e di peso politico ampio.