Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Liguria. Storiografia. Secolo XIX
anno
<
1995
>
pagina
<
64
>
64 Libri e periodici
Ferdinando Arisi sottolinea nella prefazione che l'indice dei nomi permette di piluccare e di legare le notizie . Dispiace, però, che proprio nello strumento, ampio ed utile per seguire protagonisti e comparse della vita pubblica e sociale, rimangano indicate con il solo cognome molte figure di rilievo, quali, ad esempio, i cardinali Aìimonda e Capecelatro, il vescovo di Cremona Bonomelli, i deputati Aspert, Baccarini, Cuccia... Crispi e Giolitti.
VINCENZO G. PACIFICI
ANTONIO PAPA - GUIDO PANICO, Storia sociale del calcio in Italia. Dai club dei pionieri alla nazione sportiva (1887-1945); Bologna, Il Mulino, 1993, in 8U, pp. 254. L. 30.000.
In quanto fenomeno sociale, il calcio italiano non ha ancora una sua storia. Col presente testo Antonio Papa, docente di storia contemporanea all'Università di Salerno, e Guido Panico, docente di storia dell'agricoltura nel medesimo Ateneo, si propongono di colmare tale lacuna.
Approdato nel nostro Paese dal mondo anglosassone e definitosi all'inizio come rito di élite, il calcio giunse rapidamente a riflettere spiegano Papa e Panico, i quali analizzano questo calcio delle origini nel quadro dell'evoluzione dei consumi e degli stili di vita di una collettività che a ridosso della prima guerra mondiale assunse i tratti di una società di massa scoperta del tempo libero da parte delle classi medie e popolari.
Fondato su una larga documentazione, in gran parte pubblicistica, il pionieristico studio di Papa e Panico si segnala non solo per l'equilibrio della ricostruzione ma anche per l'agilità e la chiarezza dello stile, miranti evidentemente (e opportunamente) a farlo circolare anche al di fuori della molto esigua cerchia degli specialisti.
Completano il volume gli indici oggi senape più rari anche nelle pubblicazioni scientifiche dei nomi e delle associazioni sportive.
CLAUDIO SPIRONELLI
Origini e attività del movimento socialista a Padova, a cura di NINO AGOSTINETTI; Padova, Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Padova, 1994, in 8, pp. 200. S.p.
Il volume raccoglie gli Atti di un convegno svoltosi nel maggio 1993 sulla nascita e sull'azione dei socialisti padovani, organizzato dal Comitato locale del nostro Istituto.
Si tratta di una serie di contributi sintetici, che, in alcuni casi riprendono e riepilogano lavori già noti (Briguglio, Carniello, Lazzarini e Scalco) mentre in altri (Berti e Olivieri Secchi) approfondiscono nell'ambito della città veneta aspetti del socialismo, largamente analizzati in linea generale.
Più ricchi di novità risultano gli apporti di ANNAMARIA LONGHIN, L'azione economica del movimento socialista padovano (1890-1907) e di PATRIZIA ZAM-PERLIN, Onofrio Carazzolo, primo deputato socialista padovano.
Si tratta di settori, in cui ogni nuova indicazione risulta utile per precisare e focalizzare interpretazioni, considerazioni e valutazioni. In assoluto vanno sottolineate e lodate le notizie riguardanti Onofrio Carazzolo, di cui è tracciato un profilo umano e politico, forse enfatico ma davvero non privo di spunti.