Rassegna storica del Risorgimento

MASSONERIA
anno <1914>   pagina <62>
immagine non disponibile

62 Adolfo Colombo
sollecitare la oosa o mi disse che desidererebbe molto dì mettersi in vo­stra relazione, e che spera che la (a di Torino sia della medesima Itffat MaatòoìMÙi Mi -disse di più che le 3 Levante e Ponente* cioè Sarzana, Lerìci, Spezia, Savona e Nizza sono di già in rapporto per lo stesso in­tento. Questo F.-. si chiama sig. Rapallo, falegname ali 'Acquasela al quale si può scrivere.
Domenica, se sono ancora qui, sono invitato ad assistere una seduta . e vedrò quello: ,<ihe si farà .e in caso potrò metterne al corrente il sig. Colonello Zambeccari.
Mrmafo L. ZAMBECOATU-- .,
La. lettera ci offre rivelazioni ghiotte, dimostrandoci, fra l'altro, olie, contemporaneamente alla formazione della loggia Ausonia, ai accentuava in Liguria un forte movimento massonico tendente a co­stituirsi nazionalmente, emancipandosi dallo straniero, diretto da una nuova Loggia genovese intitolata Onori riuniti , in rapporto per questo intento con altre loggie, con quelle cioè di Sarzana, di Lerìcij di Spezia, di Savona e di Nizza. Donde risnlta evidente che la corrente nazionale non si affermò solo a Torino con la creazione delle due loggie Ausonia e Progresso, ma anche altrove.
Le notizie arrivate da Genova sul movimento ligure e sugli in­tenti nazionali delle loggie furono graditissime ai fratelli Torinesi ; di ciò è testimonianza il verbale della nuova seduta tenuta una settimana dopo, il 22 ottobre ; in QSO 14PÌ troviamo per la prima volta il nome di Govean.
iSiunSiSi I '.'. meno T.*. e presenti i soliti in ri> ,8, fatta lettura del processo verbale n. 2 venne approvato.
Si passò quindi alla comunicazione dell'estratto di lettere del f,-. G-V-. T.*. sopra notato7,! emessa in discussione il da farsi, unanimemente si con­venne di attendere le reforte accennate nella medesima.
oneralo fa la gioia di vedere che in altre parti fosse iniziata l'idea della formazione di un 6-.*. 0. Italiano, scopo identico della nostra 11
Vennero proposti dal F,'. M. to il sig. Giordano, segretario della fab­brica del Gaz, dal F.*. ';fi sig, Mattey Impiegato al Ministero degli Interni e dai F.'. D.-. M.to il sig. Govean, Direttore della Gazzetta del popolo.
LI aa S,bre 1850.
2>Ut> ZAMUSBOÓARI --..