Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Liguria. Storiografia. Secolo XIX
anno <1995>   pagina <80>
immagine non disponibile

80
Libri e periodici
ASSOCIAZIONI COSTITUZIONALI
27. - MONICA CIOLI, Ceti polhicì e modelli organizzativi alla ricerca di un nuovo
equilibrio. Le associazioni costituzionali all'indomani della rivoluzione parlamentare del 18 marzo 1876, in A. Einaudi, voi. XXVII (1993), pp. 427-460.
ASSOCIAZIONISMO
28. - L'associazionismo in Italia tra '800 e '900. Atti del Convegno dello IAL-CISL.
Alghero, 30 settembre-1 ottobre 1993, in Ris., a. XLVI (1994), n. 2-3, pp. 225-375 [ANGELO VARNI, Presentazione, pp. 225-226; FRANCO DELLA PERUTA, Introduzione, pp. 227-236; LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Orizzonti e questioni dì una storia dell'associazionismo politico nel Risorgimento, pp. 237-245; EDOARDO BRESSAN, Carità e associazionismo cattolico tra Sette e Ottocento: il caso di Milano, pp. 247-259; FIORENZA TAROZZI, // mu­tualismo nella pratica, nella cultura e nella letteratura popolare, pp. 261-270; ROBERTO BALZANI, Il mito del Risorgimento nell'associazionismo cul­turale della classe dirigente unitaria, pp. 271-278; ZEFFIRO CIUFFOLETTI, L'associazione massonica, pp. 279-284; GABRIELLA CIAMPI, Associa­zionismo professionale: il caso dei medici condotti, pp. 285-295; CARMELO VETRO, L'associazionismo borghese nella Sicilia dell'800: le case di campagna, pp. 297-304; MARCO MERIGGI, Associazionismo borghese e associazionismo popolare nella Milano di fine Ottocento, pp. 305-313; FRANCESCO ATZENI, L'associazionismo economico-sociale cattolico in Sarde­gna dall'800 al fascismo, pp. 315-331; TOMMASO FANFANI, L'associazio­nismo cattolico e socialista nell'Alta Valle del Tevere tra '800 e '900, pp. 333-344; MARZIO A. ROMANI, L'Africa che abbiamo in casa: l'as­sociazionismo mantovano tra Otto e Novecento, pp. 345-353; MARIA LUISA BETRI, Associazionismo laico e pubblica lettura dall'Unità al fascismo, pp. 355-366; GIUSEPPE SAVINI, L'associazionismo militare: le associazioni d'arma, pp. 367-375].
V. nn. 60, 119, 133, 253, 499, 504. AUSTRIA V. nn. 258, 409, 491. AUSTRIA-UNGHERIA V. nn. 225, 229, 475.
AVELLINO
29. - MARIA GRAZIA CATALDI, Avellino capoluogo di provincia. Funzioni ammini­
strative e strutture urbanìstiche (1806-1840), in R. lrpinia, 1990, n. 1-2, pp. 421-425.
30. - GIOVANNI PIONATI, L'Avellino della Restaurazione in una descrizione inedita
di Serafino Pionati, in R. lrpinia, 1992, n. 5-6, pp. 275-287.
AVOGADRO DI CASANOVA (FAMIGLIA)
31. - Avogadro di Casanova, in Arch. e stor., 1992, n. 7-8, pp. 219-220 [nell'Ar­
chivio di Stato di Vercelli].
AZIMONTI (EUGENIO)
32. - LUIGI AMBROSOLI, Eugenio Azimonti, un meridionalista lombardo, in St.
Lombardia, a. XII (1993), n. 3, pp. 85-96.