Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Giuseppe Mazzini. Emilia Morelli
anno
<
1995
>
pagina
<
519
>
Il Mazzini di E. Morelli
519
l'utopismo di certi progetti insurrezionali, architettati come un meccanismo a orologeria privo però della carica iniziale.421
Acribia, autocontrollo critico, passione per la ricerca documentaria (ma senza feticismi per l'inedito), gusto per la ricostruzione viva e circostanziata, padronanza del metodo, equilibrata fusione tra dato particolare e determinato e inquadramento generale: queste alcune delle doti messe a frutto dalla Morelli studiosa di Mazzini435 e da lei trasmesse a molti dei suoi allievi, che nel presentare il Mazzini del 1984 giustamente si soffermavano non solo sul valore dell'insegnamento scientifico ma sul calore del rapporto umano che ha legato i più giovani discepoli al maestro Emilia Morelli, riconoscendo il loro debito ed esprimendo la loro riconoscenza alla studiosa e alla insegnante J***
FRANCO DELLA PERUTA
*> Ivi, p. 129.
fé) Tra gli altri scritti delia Morelli di argomento mazziniano v. anche: Mazzini e Lamennais, in Camicia rossa, dicembre 1938; Mazzini et la revolution de 1848 en France, in Actes du congrès historique du cenlenaire de la revolution de 1848, Paris, Presscs universitaires de France, 1948, pp. 285-293; Nuove lettere di Mazzini a Lamennais, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, maggio-agosto 1962, pp. 311-338.
**> MOHELLI, Giuseppe Mazzini, Quasi una biografia, cit., pp. I-II.