Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storiografia. Secolo XIX
anno
<
1995
>
pagina
<
554
>
554
Carlo Piscbedda
Montini [Martini), Migliacci [Migliorati), Peninawski [Poniatotvski), Scrizio (So-risto), Tony (Fazy), Tosti (Trossi), Viale Protri (Viale Prelà), Wedom (Usedom), Zirrelli (Fioretti).
Altre volte la trascrizione della Morelli ha palesato la faciloneria del primo editore, il quale non ha avuto dubbi nel vedere il diplomatico sardo Migliorati reduce dall'Asia invece che dall'Aja (p. 280), o nel collocare la sede del comando del generale Fanti nel comune di Bastida, nel Vogherese, invece che a Brescia (p. 345), oppure nel far dire a Napoleone III che la confederazione italiana da lui stesso ideata era un'assurdità, quando invece la paternità di quel giudizio negativo spettava con maggiore ragione al russo Briinnow (p. 411).
Non trascurabili poi i casi in cui la Morelli ha corretto gli errori commessi da Beltrani nel citare nomi di personaggi che sono noti ad un lettore di media cultura, in luogo di altri meno noti: il toscano Peruzzi ha nascosto dietro di sé il deputato ligure Buraggi, colonnello dei carabinieri reali (p. 314); il romagnolo Farini ed anche il siciliano La Farina hanno usurpato il posto del diplomatico francese Ferrière (pp. 325 e 363); Maroncelli, lo sventurato prigioniero dello Spielberg, morto nel 1846, è stato resuscitato da Beltrani nel 1859 per sostituire il modenese Monte-cuccoli (p. 377).
Analogamente Beltrani ha letto in modo errato altri nomi, sorprendendo la buona fede del lettore, non sempre messo in guardia dal contesto: sono nomi del tutto differenti da quelli del manoscritto, che la Morelli ha felicemente restaurato (le correzioni seguono in corsivo):
Bellegarde (Rochegude), Bianchi Giovini (Brofferio), Canofari (Salmour), Fabrizi (Rattazzi), Farini (Sorniani), Ranuzzi (Rattazzi), Recchi (Rattazzi), Ricotti (Ri hot ti), Scialoja (Landau), Solaroli (Cavour), Sonnaz (Breme).
Si aggiungano poi i punti in cui, ignorando che la sua lettura dava origine a controsensi o equivoci o amenità, Beltrani aveva trascritto parole fuorviami, come attestano le correzioni della Morelli (in corsivo col numero di pagina):
Si farà onore non [con] poco (p. 273).
Ha l'aria di un brav'uomo, ma era scoraggiato [assorto'} (p. 277).
Napoleone III ha spinto l'imprudenza [impudenza"] (p. 303).
La nostra è vita militare [militante] (p. 311).
Quelle provincie cadranno con cuore [onore] (p. 312).
Il governo papale ha sospeso la processione [processura] di Perugia (p. 320).
L'armée est très instimi te [mécontente] de la froideur (p. 320).