Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storiografia. Secolo XIX
anno <1995>   pagina <564>
immagine non disponibile

564
Carlo Pischedda
una piccola eppur suggestiva galleria, le figure protagoniste: da un lato persone, diplomatici stranieri e politici piemontesi o italiani, che spiccano per la loro peculiarità, ed anche gruppi regionali dell'emigrazione italiana a Torino lombardi, meridionali, toscani, romagnoli ed emiliani ; dal­l'altro, anch'essi protagonisti, fatti politici di particolare rilevanza, che costituiscono il filo rosso nella tela narrativa. Figure e fatti protago­nisti, che danno vita a un mosaico iUuminante e variegato, composto da varie tessere foggiate di volta in volta con una serie incalzante di cita­zioni testuali tratte dalle note quotidiane del diarista, abilmente accostate e intrecciate. In questo modo la Morelli ha abbozzato, con mano felice, i profili dei diplomatici esteri con cui Massari ebbe incontri frequenti, l'inglese Hudson, il francese La Tour d'Auvergne, il prussiano Brassier de Saint-Simon, e dopo di questi i bozzetti di personaggi piemontesi emi­nenti, da Vittorio Emanuele II a La Marmora, da Rattazzi ad Azeglio; si è poi soffermata, spigolando tra le citazioni, a sottolineare i giudizi espressi da Massari su altri italiani, emigrati o di passaggio a Torino; infine ha voluto richiamare i fatti politici dominanti, che sottendono tutta la narrazione: la guerra d'indipendenza con l'alleato francese, dalla prepa­razione e dall'apertura delle ostilità sino ai preliminari di Villafranca, la drammatica cessione di Nizza e Savoia, il travagliato processo di annes­sione delle province dell'Italia centrale al vecchio regno di Sardegna.
Con queste interessanti pagine introduttive la Morelli ha acquisito un altro merito, degno invero di nota: consapevole che esse non avreb­bero potuto appagare il lettore, ha inteso stimolarne la curiosità invo­gliandolo, con l'offerta generosa di un prezioso filo d'Arianna, ad entrare nel labirinto attraente del diario dalle cento voci .
CARLO PISCHEDDA