Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storiografia. Secolo XIX
anno
<
1995
>
pagina
<
565
>
LA PUBBLICAZIONE DI UNA FONTE PREZIOSA DELL'ITALIA POSTUNITARIA: IL DIARIO FARINI
La maggior parte dei lavori di Emilia Morelli non riguarda il periodo successivo al 1870. Eppure gli studiosi dell'epoca postunitaria devono esserle anch'essi grati per tante preziose indicazioni archivistiche1J e per la comprensione di personaggi che svolsero una rilevante azione di primo o di secondo piano nell'ultimo Ottocento, ma che si erano formati in quel periodo strettamente risorgimentale che era ben conosciuto dalla storica valtellinese. Qui vorrei porre l'accento sull'importanza di una fonte che gli studiosi dell'Italia unita hanno potuto, negli ultimi decenni, facilmente utilizzare e comprendere proprio grazie all'opera svolta dalla Morelli. Mi riferisco a quel diario di Domenico Farini alla cui pubblicazione e illustrazione la studiosa si dedicò, con passione e con rigore scientifico, principalmente agli inizi degli anni Quaranta2) e degli anni Sessanta .3)
Suo merito è anche quello di avere introdotto alla conoscenza dell'autore del diario, di un personaggio cioè che non aveva attirato l'attenzione degli studiosi ed era rimasto generalmente in ombra.4) Giustamente
Cfr. particolarmente il suo articolo su L'archivio di Domenico Farini, in R.S.R. [Rassegna storica del Risorgimento'], luglio-sett. 1941, pp. 385-387, ora in E. MORELLI, I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, Roma, La Fenice, 1993, pp. 65-69.
Oltre al citato articolo, si veda la prima parziale edizione del diario (DOMENICO FARINI, Diario, voi. I (1891-1895), a cura di KM., Milano, I.S.P.I., 1942).
Mi riferisco alla edizione definitiva e completa del diario (D. F., Diario di fine secolo, voli. 2, Roma, Bardi, sotto gli auspici del Senato della Repubblica, 1961 [ma finito di stampare il 14 aprile 1962] e all'artìcolo E. MORELLI, Il diario di Domenico Farini, in R.S.R., aprile-giugno 1962, pp. 217-236. E. M. avrebbe poi pubblicato: La posizione politica di D. F. agli inizi della sua vita parlamentare, in Studi romagnoli, 1966, pp. 93-96; D. Farini, m AA.W., Il parlamento italiano 1861-1988, voi. VI: 1888-1901 Crìspi e la crisi di fine secolo da Crispi a Zanardelli, Milano, Nuova GEI, 1989, pp. 413-415 e 614. A Farini sono particolarmente dedicate le pp. 195-197 e 214 <li E.M., Il Senato a Roma prima della Repubblica (1871-1946), in AA.W., Il Senato italiano nelle tre capitali, Roma, Editalia, 1988.
4> Successivamente si sarebbe occupato di lui RAFFAELE COLAPIETRA, D. F. deputato di Ravenna (1864-1878), in Critica storica, 1965, pp. 599-654; D.F. presidente