Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storiografia. Secolo XIX
anno <1995>   pagina <589>
immagine non disponibile

E. Morelli e il Diario 'Farmi 589
indice dei nomi di persona, un apparato di alto livello scientifico, degno della curatrice, che, del resto, aveva già fornito una eccellente edizione del diario di un importante attore e intelligente osservatore del movimento di unificazione nazionale: Giuseppe Massari.605
Si deve poi aggiungere che fino allo scorso anno, cioè fino a quando Mario Casella non ci ha fornito un ottimo studio sul Guiccioli,61) la conoscenza e comprensione della fonte fariniana era facilitata, rispetto a quella prodotta dal biografo di Sella, dai contributi di Emilia Morelli, che permettevano di avere utili e ben fondate informazioni sull'autore del Diario di fine secolo.
Le frequenti citazioni di quest'ultimo, che si trovano soprattutto, come abbiamo detto, in opere riguardanti la storia dei partiti politici o la storia delle istituzioni ma pure in quelle concernenti, più in generale, la storia complessiva dell'Italia dell'ultimo Ottocento e degli albori del nostro secolo, costituiscono un ampio e autorevole riconoscimento dei meriti acquisiti, anche in questo campo che non è certamente quello al quale Emilia Morelli ha dedicato la maggiore attenzione, dalla studiosa valtellinese.
FAUSTO FONZI
*> G. MASSARI, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. M. [Bologna], Cappelli, 1959. Come in. quest'opera, così cella edizione del Diario Fasini, la Morelli, dando l'intero nome di battesimo di quasi tutte le persone, richiama ad un neces­sario scrupoloso lavoro di controllo, che oggi è trascurato anche da ottimi autori ed ottima editori, come nel caso dei due libri sul Senato dei quali ho segnalato l'im­portanza, che pur contengono indici nei quali non sempre Domenico Farìni è distìnto da Luigi Carlo.
*W II marchese Alessandro Guicciòli, parlamentare, prefetto e diplomatico del­l'Italia postimi torta, in Archivio storico italiano, apr .-giugno 1994, pp. 317-396,