Rassegna storica del Risorgimento
Emilia Morelli
anno
<
1995
>
pagina
<
600
>
600
Caterina Mandala
in ricorrenza del Centenario dell'Unità d'Italia e successivamente nel '62, a Marsala, per la rievocazione della prima crisi dello Stato Unitario. Il primo, racchiudente Memorie e testi raccolti in occasione del 39 Congresso Nazionale dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano , è stato pubblicato da Manfredi con il titolo La Sicilia verso l'Unità d'Italia e si è avvalso essenzialmente della collaborazione di studiosi e discepoli siciliani, tra cui anche l'apporto di chi traccia questo ricordo con un saggio su La pubblicistica in Sicilia dal 1830 al 1835 . Il secondo, La Sicilia e l'Unità d'Italia , contenente relazioni e comunicazioni dei più insigni studiosi italiani e stranieri, è stato pubblicato in due volumi dall'Istituto Giangiacomo Feltrinelli nella collana Studi e ricerche storiche con il sottotitolo Congresso internazionale di studi storici sul Risorgimento italiano e si è prefisso di sottolineare l'apporto dato dalla Sicilia al divenire della Nazione nel corso di un secolo di storia unitaria , segno questo ha messo in rilievo il Presidente del Comitato regionale, on. Paolo D'Antoni, all'inaugurazione dei lavori del Congresso della cooperazione del popolo siciliano affinché l'Unità italiana potesse maturare nella libertà democratica finalmente in solidarietà nazionale .
E anche da Roma, dove convergevano altri suoi interessi era Segretario dell'Istituto per la storia del Risorgimento , in seguito al suo trasferimento alla Cattedra di Storia del Risorgimento dell'Università romana, la prof. Morelli ha continuato a mantenere assidui rapporti con Palermo e con studiosi e discepoli palermitani, come testimoniano gli Atti di un Convegno tenutosi a Napoli nel 1972, nell'ambito dell'Istituto italiano per la Storia dei movimenti e delle strutture sociali, su Democrazia e Mazzinianesimo nel Mezzogiorno d'Italia. 1831-1872 , pubblicati nel 1975 dalla Biblioteca dei Cahiers Internationaux d'histoire économique et sociale , n, 22, Genève, Librairie Droz.
Sono stata sollecitata, infatti, a presentare una comunicazione su Il contributo di F. Milo Guggino al Programma politico dei Democratici siciliani durante la rivoluzione del 1848, recentemente apprezzata da Salvatore Candido nel volume pubblicato alla fine del 1994 dalla Società Siciliana per la Storia Patria con il titolo Francesco Milo Guggino -Marchese di Campobianco - Programma Rivoluzionario pel Popolo Siciliano con un'Appendice Epistolare (dal 26 Marzo 1848 al 20 Dicembre 1866) . Prefazione di Massimo Ganci Saggio introduttivo e note di Salvatore Candido nella rassegna da lui fatta dei principali contributi più recenti alla posizione ideologico-politica del Milo.
Di Emilia Morelli, oltre le Sue doti umane e il Suo stile di vita, dobbiamo ricordare il metodo seguito nella ricerca, mai aprioristico, basato sulla aderenza ai tempi della storia , all'insegna della tolleranza e del valore ineguagliabile della libertà.
CATERINA MANDALA