Rassegna storica del Risorgimento
Emilia Morelli. Bibliografia
anno
<
1995
>
pagina
<
618
>
618 Gabriella Ciampi
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento. XXVIII: Le carte del gen. Luigi Capello, in Rassegna storica del Risorgimento, a. L (1963), fase. IV, pp. 550-555.
La partecipazione delle donne al Risorgimento, in L'emancipazione femminile in Italia: un secolo di discussioni. Atti del convegno organizzato dal Comitato di Associazioni femminili per la parità di retribuzione in occasione delle celebrazioni del I Centenario dell'Unità d'Italia (Torino, 27-29 ottobre 1961), Firenze, La Nuova Italia, 1963, pp. 45-59.
Palermo, in Città d'Italia cent'anni fa, Firenze, Sandron, 1964, pp. 135-145.
1965
L'Inghilterra di Mazzini (Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Biblioteca scientifica, Serie II. Memorie, voi. XXI); Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1965.
Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin. Dai testi originali, a cura di E. M., voi. II: 1748-1752 (Storia e letteratura, 101); Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1965.
Presentazione di: ETTORE SPAGGIARI, Manfredo Fanti e la Spagna (nel primo centenario della morte), Modena, Tipografia Editrice Immacolata Concezione, 1965, pp. 5-6.
Roma. Il Risorgimento, in Tuttitalia, 17 novembre 1965.
1966
Da Firenze a Roma, in Rassegna storica toscana, a, XII (1966), n. 1, pp. 105-113.
La posizione politica di Domenico Farini agli inizi della sua vita parlamentare, in Studi romagnoli, voi. XVII (1966), pp. 93-96.
Raffaele Conforti, Pasquale Stanislao Mancini e l'arcivescovo di Napoli Guglielmo San felice, in Rassegna storica salernitana, a. XXVII (1966), nn. 1-4, pp. 97-102.
Ripensando allo Statuto albertino, in Studi economico-giuridici pubblicati per cura della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari, voi. XLIV (1966), t. I, pp. 4-12.