Rassegna storica del Risorgimento

Emilia Morelli. Bibliografia
anno <1995>   pagina <626>
immagine non disponibile

626 Gabriella Ciampi
renze, 26-28 settembre 1980), a cura di GIOVANNI SPADOLINI (Biblioteca storica toscana, II, 5); Firenze, Olschki, 1981, pp. 103-122.
Gli sludi superiori di Vittorio Emanuele II, in Letterature com­parate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore, Bologna, Patron, 1981, voi. IV, pp. 1649-1659.
1982 H B
Garibaldi: vita e battaglie, in G. Garibaldi, Poesie d'amore e di guerra, Milano, Edizioni Le Stelle, 1982, pp. 123-135.
Introduzione allo studio di Mazzini, in Mazzini tra insegnamento e ricerca. Atti del seminario di aggiornamento (Tivoli, marzo-aprile 1981) {Risorgimento. Idee e realtà. Nuova serie, 3); Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1982, pp. 11-18.
Panizzi e il decennio di preparazione, in Atti del Convegno di studi su Antonio Panizzi (Roma, 21-22 aprile 1980), a cura di ENZO ESPO­SITO, Galatina, Editrice Salentina, 1982, pp. 13-49.
Roma e il Lazio nel Risorgimento, in Lunario romano 1982 : Ottocento nel Lazio, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1982, pp. 3-14.
1983
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento. XLVII: Le carte di P. S. Mancini, ministro di Grazia e Giustizia 1876-1878, in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXX (1983), fase. III, pp. 321-326.
I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento. XIVIII: Le ultime carte di Pasquale Stanislao Mancini, in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXX (1983), fase. IV, pp. 404-409.
Garibaldi nel primo centenario della morte, a cura del Centro Culturale Maratea, Sapri, Tip, Faracchio, 1983, pp. 37-46.
Massimo d'Azeglio, un dilettante dì politica, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti, Bergamo, voi. XLIV (1983-1984), pp. 259-273.
Mazzini e Garibaldi, in Incontro di studio su Giuseppe Garibaldi nel centenario della morte (Bologna, 19 maggio 1982), a cura di UMBERTO MARCELLI (Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Bologna); Bologna, Li Causi, 1983, pp. 3-10.
Prefazione a: G. CIAMPI, // governo della scuola nello stato post-unitario. Il Consiglio superiore della pubblica istruzione dalle origini alVul-