Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Francia. Storiografia. Secolo XIX
anno
<
1996
>
pagina
<
22
>
22
Arianna Arisi Rota
pubblicazione di studi di autori italiani, riservandosi di farne in seguito alcune recensioni,U) La rubrica nel primo numero era conclusa da un'ode <c Al vincitor di Marenco , con ogni probabilità opera ói Buttura.
La rubrica parallela dedicata alle novità francesi testimoniava un interesse che sarebbe divenuto una caratteristica della rivista italiana a Parigi: quello per gli studi di statistica e, più in generale, per gli studi quantitativi : è questo, ad esempio, il caso di Eléments de Statistique tradotta dall'inglese da Francesco Donnant, elogiata dai redattori come opera dove demostrasi sovra un principio del tutto nuovo le risorse d'ogni governo d'Europa, seguita da un trassunto sulle principali potenze e colonie delTIndostano, adorna di carte colorate, che rappresenta d'un guardo le forze fisiche di tutte le nazioni Europee .14)
Le notizie propriamente politiche erano contenute nella sezione Novelle compendiate, di ampiezza variabile a seconda dei numeri. Spesso dedicate agli spostamenti del primo console in Francia e all'estero, esse riportavano anche brevi informazioni provenienti da varie città europee: da Costantinopoli così come da Francoforte, da Genova, da Londra, da Pietroburgo.15* Le notizie, generalmente tratte da gazzette locali, fornivano una breve ma viva panoramica dei problemi al momento più acuti nei vari stati, inclusi gli Stati Uniti, dove, grazie alla Gazzetta di New York del 3 luglio 1803, si annunciava: I neri sono insorti jersera, e han fatto una strage orribile: siamo stati costretti a prender la fuga .16)
Con il nono numero il settimanale presentò una nuova rubrica dedi-
*3> Nel xi. 1, ad esempio, le opere di cui si dava notizia erano le seguenti: la Raccolta degli economisti nazionali intrapresa dal cittadino Pietro Custodi, prevista in 30 volumi, con prezzo di 4 soldi di Milano, 3 di Francia al foglio e così commentata: Il titolo dimostra l'importanza dell'opera, e il nome del raccoglitore fa fede del buon successo ; Dinamica animale degli insetti, di Andrea Comparetti in Padova; Tentativo sulla regenerazione delle Scienze, di Giovanni Certari, napoletano; Istruzione elementare per gli studiosi della scultura, di Francesco Corradori in Firenze.
W) Nella stessa rubrica veniva elogiato l'Essai sur l'histoire generale des sciences pendant la revolution franemse, di J. B. Biot ( Il volume è piccolo, ma è tutt'oro. Vi si vede come talora di mezzo ile più bollenti agitazioni, sorsero le più utili scoperte ), e VEssai de Statistique chimique del cittadino senatore Berthollet, opera che ebbe molta fortuna sulle pagine de La Domenica.
Per dare un'idea del carattere delle notizie, ecco quelle pubblicate sul numero 2 del 10 luglio 1803: Costantinopoli. La Romelia è agitata. Le strade pubbliche sono infestate; Francofort. Passano contìnuamente per Berlino molte persone che emigrano dalla Svezia, e che vanno a stabilirsi nella Prussia meridionale. I principi di Hohenlohe hanno ultimamente soppresso il così detto pedaggio degli Ebrei. È la grandezza dei Principi, non quella degli stati, che costituisce la vera gloria; [...] Russia. L'imperatore per favorir maggiormente il commercio del Mar Nero ha diminuito d'un quarto le gabelle sulle merci straniere [...] ,
I6> La Domenica, n. 4, 24 luglio 1803.