Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Francia. Storiografia. Secolo XIX
anno
<
1996
>
pagina
<
23
>
La Domenica: Giornale italiano a Parigi 23
cata a Invenzioni e scoperte , occupata per lo più dai coloriti resoconti di collaudi di prototipi destinati a successive fortune.17)
Ogni numero si apriva con un cimento letterario attribuibile a But-tura, ' al quale si dovevano probabilmente anche i brevi compendi di storia della letteratura italiana, pubblicati a puntate, e l'ampio spazio dedicato ad Orazio e al Paradiso di Dante. L'interesse letterario, pur alimentato dalla ostentata difesa delle italiane lettere , non arrivò tuttavia mai a soffocare quello per la cultura scientifica: anzi, attraverso le recensioni ai vari trattati di più recente pubblicazione, esso andò crescendo, come testimoniano anche le sempre più frequenti notizie relative a invenzioni, a scoperte archeologiche e naturalistiche.
Il numero 30 del giornale, datato 22 gennaio 1804, pubblicò integralmente il testo del Concordato concluso tra la Repubblica francese e il pontefice: il documento non doveva essere di difficile reperimento all'interno del ministero, visto che il ministro Marescalchi aveva seguito le trattative. La pubblicazione di trattati internazionali non rappresentò tuttavia una caratteristica del giornale, nonostante la facilità con cui i suoi estensori avrebbero potuto procurarsene i testi.
Al compimento di un anno di vita, con il numero 52 del 24 giugno 1804, La Domenica cessò le pubblicazioni. Nessuna forma di preavviso, nel corso delle settimane precedenti, venne data ai lettori. Nessun taglio o consistente modifica nella struttura erano apparsi come segnali di cambiamento o di crisi.
I lettori vennero avvertiti della decisione attraverso poche righe poste in fondo al giornale: N. B. Dopo l'esperienza d'un anno cessa oggi l'intrapresa di questo giornale. Preghiamo le persone, le cui associazioni non sono spirate, di recarsi o mandare dal Sig.r Demonville, per ricevere il lor danaro . Il linguaggio utilizzato suggerisce quasi l'idea di un'iniziativa pilota , della prevista durata di un anno, un esperimento per saggiare la reazione del pubblico degli ospiti , i francesi, e dei concittadini , gli italiani, come li definivano i redattori. In mancanza di dati sulle associazioni al giornale, è possibile ipotizzare che la scarsità di fondi abbia avuto qualche responsabilità nella chiusura del periodico. Questo soprattutto se alle spese del giornale contribuiva il Ministero
P) È il caso, ad esempio, della Barca colle ruote sperimentata dall'americano Robert Fulron nel tratto della Senna tra gli Invalidi e Passy. Si trattava del prototipo di battello a vapore, il Clermont; o della macchina atta a scaldare le vetture , brevettata dall'inglese Halton; o, ancora, della macchina atta a salvare i naufraghi , concepita da un tale signor Pelt, professore e segretario di legazione a Copenaghen.
W Tra questi, una traduzione àsÀVElegy writt-en in a country Ckurcbyard di Thomas Gtey, uno dei più importanti documenti dell'età preromantica inglese {La Domenica, n. 2, 10 luglio 1803).