Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Friuli. Modernismo
anno
<
1996
>
pagina
<
64
>
64 Libri e periodici
' BALSAMO-CRIVELLI (GUSTAVO) V. n. 194. BALZAC (HONORÉ DE) V. n. 390. BANCHE V. nn. 396, 450.
BANDI (GIUSEPPE)
25. - LUCIANO LUCIANI, Passione e ragione di Giuseppe Bandi a cento anni dàlia
morte, in Cristallo, a. XXXVII (1995), n. 2, pp. 81-84.
BANDIERA (ATTILIO ED EMILIO)
26. - SILVIO POZZANI, A 150 anni dal sacrificio dei fratelli Bandiera, in B. Mazzini,
a. XL (1994), n. 2, pp. 164-168.
BARETTI (GIUSEPPE)
27. - Rassegna barettìana (1989-1993), a cura di CRISTINA BRACCHI, in G. stor. leti.,
a. CXII (1995), n. 557, pp. 116-129.
BARI
28. - RAFFAELE COLAPIETRA, Bari ottocentesca ed i suoi protagonisti: un approccio
interpretativo, in Ris. Mezzogiorno, a. V (1994), n. 1, pp. 17-34.
29. - VITO MELCHIORRE, Alcuni documenti dell'archivio di San Nicola di Bari sulla
terza guerra d'indipendenza, in Ris. Mezzogiorno, a. V (1994), n. 2, pp. 61-81.
30. - MARIA PADOVANO, Comitati di Bari e provincia per la sottoscrizione di spada
d'onore e sussidi per la guerra al generale Garibaldi, in Ris. Mezzogiorno, a. V (1994), n. 2, pp. 55-60.
31. - ALFONSO SCIROCCO, Il collegio di Bari all'inizio dell'Ottocento, in Ris. Mez
zogiorno, a. V (1994), n. 2, pp. 47-53.
BARNABEI (FELICE)
32. - FRANCO MOSINO, Lettere di argomento calabrese all'archeologo Felice Barnabei,
in Arch. Calabria Lucania, a. LX (1993), pp. 151-175.
BASILICATA
33. - TOMMASO PEDIO, La storiografia della Basilicata fra l'età delle riforme e il
risorgimento, in St. stor. mer., a. XIV (1994), n. 3, pp. 255-314.
BATTISTINI (PIO)
34. - DINO MENGOZZI, Fenomenologia di un delitto politico del 1891 tra storia e
antropologia, in St. Urbino, a, LXV (1992), pp. 33-63.
BENEVENTO
35. - LUIGI BARIONOVI, Commercio di animali a Benevento (1752), in Samnium,
a. LXVIII (1995), n. 3-4, pp. 246-247.
V. n. 15.