Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Friuli. Modernismo
anno
<
1996
>
pagina
<
68
>
68 Libri e periodici
BRASILE
70. - SALVATORE CANDIDO, La pubblicistica mazziniana in Brasile e nei paesi riopla-
tensi nel primo Ottocento, in B. Mazzini, a. XLI (1995), n. 1, pp. 11-54.
BRENTI (ROSA TERESA) V. nn. 164, 326.
BRESCIA
71. - ROBERTO NAVARRINI, L'archivio storico del Comune di Brescia, in R. Archivi,
a. LIV (1994), n. 2, pp. 293-321.
72. - MARCELLO ZANE, L'archivio dell'Istituto autonomo case popolari di Brescia
(1925-1980), in St. Lombardia, a. XIV (1995), n. 3, pp. 105-107.
BRIANZA
73. - MASSIMO PIROVANO, Aspetti di storia dell'alimentazione nella Brianza lec-
chese tra Otto e Novecento, in St Lombardia, a. XIV (1995), n. 3, pp. 33-55.
BRIGANTAGGIO
74. - DOMENICO FICARRA, La Calabria e l'unità d'Italia, Il brigantaggio, in Gari
baldi, a. X (1995), n. 10, pp. 81-84.
BRINDISI
75. - MARIO VINCI, i7 7799 nel brindisino, in Ris. Mezzogiorno, a. IV (1993), n, 2,
pp. 107-122.
BRIOT (PIERRE-JOSEPH)
76. - FRANCESCO MASTROBERTI, Pierre-Joseph Briot tra la Francia rivoluzionaria e
l'Italia napoleonica. Lettere inedite a Giuseppe Ravizza, in Arch. Napoli, a. CXII (1994), pp. 179-275.
BRUNETTA DTJSSEAUX (FRATELLI)
77. - ALESSANDRO GASPARINETTI, / fratelli Brunetta d'Usseaux, in R. Mil., 1995,
n. 5, pp. 138-141 [Federico, Alessandro, Augusto, Odoardo, Francesco, Federico, Pietro Brunetta d'Usseaux].
BUENOS AIRES V. n. 17.
BUGGERRU
78. - LORENZO DEL PIANO, Per la storia di Buggerru, in B. Sardegna, a. XI (1994),
n. 18, pp. 97-104.
BYRON (GEORGE GORDON, LORD)
79. - NATALE GRAZIANI, In un inedito ravennate la storia d'amore di Byron e Teresa
Guiccioli, in Pie, a. LXIII (1994), n. 6, pp. 244-248.
V. n. 229.