Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Friuli. Modernismo
anno
<
1996
>
pagina
<
70
>
70 Libri e periodici
90. - MATTEO SANFIUPPO, II Canada nei resoconti dei viaggiatori italiani (1820-1915),
in Clio, a. XXXI (1995), n. 3, pp. 361-578.
91. - MATTEO SANFIUPPO, Documents d'intérèt eanadien dans les Archives Secrètes
du Vatican. Le jonds Sacrée Congrégation Consistoriale. Relationes (1909-1922), in A. Canada, voi. X-XI (1995), n. 10-11, pp. 77-120.
CANO (EUGENIO) V. n. 333.
CANTONI (ALBERTO) V. n. 335.
CAPITANATA
92. - ANNA e GIUSEPPE CLEMENTE, La soppressione degli ordini monastici in Capi
tanata nel decennio francese (1806-1815), in St. stor. mer., a. XIV (1994), n. 3, pp. 315-316.
93. - TOMMASO NARDELLA, Michele Cesare Rebecchi e la crisi dell'unificazione in
Capitanata, in Ris. Mezzogiorno, a. IV (1993), n. 2, pp. 131-136.
CAPPONI (GINO)
94. - Due rare lettere di Gino Capponi a Hortense Allart de Méritens, a cura di
VERONICA GABBRIELLI, in Nuova Antol., a. 130 (1995), n. 2193, pp. 296-306.
95. - EUGENIO GARIN, Capponi e Ridolfi: carteggi con Vieusseux, in Nuova Antol.,
a. 130 (1995), n. 2195, pp. 57-64.
CARABBA (ROCCO) V. n. 147.
CARDUCCI (GIOSUÈ)
96. - PAOLO ALATRI, Carducci e il Risorgimento, in Libri, a. XLVI (1994), n. 531-534,
pp. 203-209.
97. - TORQUATO BARBIERI, Il giovane Carducci e il fiorentino Almanacco delle
Dame, in R. lett. it., a. 99 (1995), n. 1-2, pp. 118-124.
98. - ANTONIO CARRANNANTE, Giosuè Carducci nella storia della scuola italiana, in
Cult e scuola, a. XXXIII (1994), n. 132, pp. 197-217.
99. - GIOVANNI SPADOLINI, Carducci e la libertà perpetua di San Marino, in Nuova
Antol., a. 130 (1995), n. 2193, pp. 46-55.
V. n. 253. CARRARA V. n. 152. CARRERA (VALENTINO) V. n. 134.
CASARGO
100. - GIUSEPPE ARRIGONI, Due canzonette di Cosargo in Valsassina (1860), in Arch, Lecco, a. XVIII (1995), n. 4, pp. 118-119.