Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Friuli. Modernismo
anno
<
1996
>
pagina
<
73
>
. Libri e periodici 73
COGNETTI DE MARTIIS (SALVATORE)
121. - RICCARDO FAUCCI, Economia, storia, positivismo. Cognetti de Martiis e le ori
gini del laboratorio di economia politica di Torino, in Soc. e stor., a. XVIII (1995), n. 69, pp. 599-618.
COLONIALISMO V. nn. 122, 123, 364, 381.
COLONIALISMO ITALIANO
122. - ESTER CAPUZZO, Sudditanza e cittadinanza nell'esperienza coloniale italiana
nell'età liberale, in Clio, a. XXXI (1995), n. 1, pp. 65-95.
123. - ALESSANDRO VOLTERRA, Amministrazione e giustìzia alle orìgini della Colonia
Eritrea (1882-1886), in Clio, a. XXXI (1995), n. 2, pp. 199222.
V. n. 364.
COMPAGNONI (GIUSEPPE)
124. - SILVIA TATTI, Tra gli esuli italiani a Parigi nelVanna Vili (1799-1800): Giu
seppe Compagnoni e le Veglie di Torquato Tasso, in R. lett. it, a. 99 (1995), n. 1-2, pp. 74-86.
CONCA (GIACOMO) V. n. 475.
CONCI (ENRICO)
125. - MICHELE GHEZZER, L'attività politica di Enrico Conci dal 1891 al 1918 nelle
carte dell'archivio Enrico ed Elsa Conci, in Arch. Trento, a. XLIH (1995), n. 1, pp. 51-75.
CORPI MORALI
126. - SILVIO FERRARI, Politica ecclesiastica e interessi economici nel Piemonte liberale.
La legge del 5 giugno 1850 sui corpi morali, in Riv. Chiesa, a. XLVIII (1994), n. 1, pp. 98-107.
CORSICA
127. - ADRIANO SPINA, Diario anonimo di un deportato in Corsica nell'epoca napoleo
nica, in Riv. Chiesa, a. XLVII (1993), n. 2, pp. 415496.
COSENTINI V. n. 114.
COSENZA (CARDINALE) V. n, 355.
CRIMINALITÀ V. nn, 63, 83.
CRITICA SOCIALE
128. - GIORGIO TRI CHI LO, La socialdemocrazia tedesca nello specchio della Critica
Sociale (1899-1904), in Stt stor., a. XXXVI (1995), n. 2, pp. 415-444.