Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Friuli. Modernismo
anno
<
1996
>
pagina
<
83
>
j Libri e periodici B3
HAWTHORNE (NATHANIEL) V. n. 489.
HENRION (FRANCESCO)
207. - ALBERTO RIPARBELLI, Francesco Henrion e il suo trattato pratico nella To
scana mineraria e siderurgica del Settecento, in B. Maremma, a. XXXV (1994), n. 64-65, pp. 105-113.
IMBIMBO (BALDASSARRE)
208. - FLAVIA LUISE, La biblioteca di un avvocato napoletano nel XVIII secolo:
Baldassarre Imbimbo, in Arch. Napoli, a. CXI (1993), pp. 363419.
IMOLA
209. - LILIANA VIVOLI, // caso del monaco ingannato e del legatore disonesto. Uno
sguardo alla libreria dei Frati Minori Conventuali di S. Francesco di Imola attraverso gli atti di un processo del 1767, in St. Romagna, a. XLI (1990), pp. 487-500.
INDIANI V. n. 373.
INDICATORI ECONOMICI
210. - MARCO GALLEGATI, MAURO GALLEGATI, Volatilità e persistenza delle fluttuazioni:
un'analisi di lungo periodo di alcune serie individuali di produzione in Italia: 1890-1985, in G. econom., a. LUI (1994), n. 1-3, pp. 81-99.
INDUSTRIA V. nn. 17, 57, 162, 207, 211-213, 271, 319, 321, 338, 339.
INDUSTRIA SERICA
211. - FRANCESCO BATTISTTNI, Le principali tappe della diffusione del torcitoio circo
lare per seta nell'Italia del centro-nord (secoli XIV-XVIII), in Soc. e stor., a. XVIII (1995), n. 69, pp. 631-640.
212. - GIOVANNI FEDERICO, Politica industriale, Stato e lobbies nello Stato liberale:
un settore perdente, l'industria serica (1877-1912), in Soc. e stor., a. XVIII (1995), n. 67, pp. 45-73.
213. - ROBERTO TOLAINI, Cambiamenti tecnologici nell'industria serica: la trattura
nella prima metà dell'Ottocento. Casi e problemi, in Soc. e stor., a. XVII (1994), n. 66, pp, 741-809.
INGHILTERRA vedi GRAN BRETAGNA
IRREDENTISMO
214. * ELISABETH DIETRICH, / reati politici legati all'irredentismo e la loro repres
sione nel Tiralo del 19 secolo, in Arch. Trento, a. XLIII (1995), n. 3. pp. 101-122.
215. - FULVIA VBBANI, Le origini dell'irredentismo nella stampa risorgimentale in
Istria, In Ai. Istria, voi. XLII (1994), pp. 327-343.
V. nn. 252, 253.