Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <86>
immagine non disponibile

86
Libri e periodici
LOMBARDI (NICOLA)
234. - FERDINANDO CORDOVA, La ripresa democratica nei documenti di un protagonista:
Nicola Lombardi, in Inc. mer., 1994, n. 2-3, pp. 157-219.
LOMBARDIA
235. - ELISABETTA COLOMBO, Dalla Delegazione provinciate austriaca alla Prefettura
italiana (1859-1862), in R. Archivi, a. LIV (1994), n. 2, pp. 322-357.
V. nn. 14, 20, 22, 3647, 57, 60, 71-73, 76, 100, 110, 233, 265-267, 286, 313, 453, 466, 475, 487.
LOMBARDO-VENETO V. nn. 286, 482.
LUCCA
236. - CAROLINE DOUKI, Les maires de l'Italie libérale à l'épreuve de l'émigration:
le cas des campagnes lucquoises, in Mélanges Rome, t. CVI (1994), n. 1, pp. 333-364.
LUCERÀ
237. - RAFFAELE COLAPIETRA, La deputazione di Lucerà dall'Unità al fascismo, in
Rìs. Mezzogiorno, a. V (1994), n. 2, pp. 9-12.
MAGISTRATURA V. nn. 168, 209, 214.
MALTA (ORDINE DI)
238. - GIOVANNI SCARABELLI, La vita religiosa nella Marina dell'Ordine di Malta nel
XVII e XVIII secolo, in St. Malta, a. II (1994), pp. 209-267.
MALTHUS (THOMAS ROBERT) V. n. 231.
MANCIANO
239. - LILIO NICCOLAI, Le compagnie laicali di Mandano dal 1591 al 1786, in B.
Maremma, a. XXXV (1994), n. 64-65, pp. 125-133.
MANETTI (ALESSANDRO)
240. - DANILO BARSANTI, Alessandro Monetti: la scienza europea al servizio delle
bonifiche toscane, in B. Maremma, a. XXXIV (1993), n. 62-63, pp. 2340.
MANGANO (VINCENZO)
241. - GIANFRANCO PALAZZO, // Circolo dei Buoni Studi di Palermo: la cultura
socio-economica dì Vincenzo Mangano e la sua incidenza nei moti dei Fasci dei Lavoratori, in N. prosp. mer., a. V (1995), n. 11, pp. 19-28.
MARCHE V. n. 317,